• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Fisica [38]
Astronomia [40]
Archeologia [22]
Storia dell astronomia [21]
Arti visive [20]
Biologia [19]
Biografie [15]
Temi generali [13]
Storia della fisica [13]
Matematica [12]

FACINI, Santo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINI, Santo Bernardo Pamela Anastasio Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] altro), esso stabiliva il giusto rapporto tra ora solare, astronomica e italiana (Oxford University, Museum of modenese, III, Modena 1783, p. 273; L. T. Belgrano, Degli antichi orologi pubblici d'Italia, in Arch. stor. ital., s. 3, VII (1868), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

elettronica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elettronica Giuditta Parolini Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] rappresentato dai chip che possono costituire il contatore di un orologio digitale, l'amplificatore di una radio o il cervello di fascia degli asteroidi, ai confini del nostro Sistema solare. Eppure le sessantamila istruzioni al secondo che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

SANTINI, Giovanni Sante Gaspero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTINI, Giovanni Sante Gaspero Francesco Bertola – Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] Pallade e Giunone. Le ricerche su questi corpi minori del sistema solare gli valsero notorietà e fama non solo in Italia, ma in , che serviva a misurare, con l’ausilio di un orologio, l’ascensione retta delle stelle, fungendo da complemento al cerchio ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI PALERMO – STRUMENTO DEI PASSAGGI

MORSO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSO, Salvatore Ivana Bruno – Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza. Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] Piazzi direttore della specola, Palermo 1798, p. 73 n. 1) per negare la tesi che l’orologio di Ruggero fosse da considerare solare. Qualche anno dopo, Morso si impegnò nella traduzione di due lapidi commemorative, con iscrizioni l’una trilingue ... Leggi Tutto

rota

Enciclopedia Dantesca (1970)

rota (ruota) Domenico Consoli Il vocabolo, che porta spesso con sé l'idea del ‛ ruotare ', ha senso proprio nella similitudine di Pg VIII 87 là dove le stelle son più tarde, / sì come rota più presso [...] V 18, in integrazione) vuol ricordare come l'orbita solare per chi si trovi nella zona equatoriale-tropicale appaia Figuratamente per una " corona " di anime, giranti a guisa di r. d'orologio (Pd X 145) o per i nove cerchi angelici (Pd XXVIII 47); ... Leggi Tutto

MATTEUCCI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Petronio Fabrizio Bonoli – Ultimo di tre figli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 4 ott. 1717 da Domenico Maria e Francesca Orsoni. Studiò le discipline matematiche, [...] specola, del passaggio di Venere sul disco solare, contribuendo alla rete internazionale di misure degli istanti accessori, della rinomata ditta inglese Dollond, e un sofisticato orologio a pendolo compensato di Ellicott (strumenti ora esposti nel ... Leggi Tutto

tempo, misura del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tempo, misura del Giovanni Vittorio Pallottino La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] in passato suddividendo il giorno – più precisamente il giorno solare medio, definito come la media annua del giorno solare – in 86.400 parti. Qualche decennio fa, usando orologi estremamente accurati, si è però trovato che i fenomeni astronomici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

La dolce vita

Enciclopedia del Cinema (2004)

La dolce vita Leopoldo Santovincenzo (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] la città in un percorso erratico, tra l'accecante luce solare del mattino e l'artificiale carosello di luci elettriche della in un corto circuito di giorni che si susseguono senza orologio e senza rapporti di causalità. Il risultato è l'immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – PROFONDITÀ DI CAMPO – COAZIONE A RIPETERE – DINO DE LAURENTIIS – ADRIANO CELENTANO

Smultronstället

Enciclopedia del Cinema (2004)

Smultronstället Federica De Paolis (Svezia 1957, Il posto delle fragole, bianco e nero, 91m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Gunnar [...] . Durante la notte sogna di camminare in una strada: gli orologi non hanno lancette, un uomo senza volto si accascia a terra chiude gli occhi, sul posto delle fragole, sull'immagine solare dei genitori che lo aspettano. Smultronstället è il film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – GUNNAR BJÖRNSTRAND – CAHIERS DU CINÉMA – ESISTENZA DI DIO – VICTOR SJÖSTRÖM

Neologismi tecnologia e scienze applicate

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Silverio Novelli Neologismi tecnologia e scienze applicate auto connessa loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] e concerne in particolare una nuova tecnologia per il solare (Organic PhotoVoltaic, OPV), che si è dimostrata molto m. organoide e dall’agg. cerebrale. orologio intelligente loc. s.le m. Orologio da polso in grado di ricevere, visualizzare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CELLULARI INTELLIGENTI – ELETTROCARDIOGRAMMA – CORRIERE DELLA SERA – INTERNET OF THINGS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
orològio
orologio orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura del tempo, anticamente costituito da sistemi...
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali