Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] ogni tre anni.
Infine, la raccolta MUL.APIN, contiene due tavole, la tavola delle ombre per l'omonimo orologiosolare e la tavola dei deflussi per l'orologio ad acqua. Nella tavole delle ombre è indicato, per i giorni dei solstizi e degli equinozi, a ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] un piano d'intercettazione a forma di scala, l'altro con un piano d'intercettazione inclinato.
Il secondo tipo di orologiosolare egizio è basato, com'è stato detto in apertura, sulla variazione non della lunghezza dell'ombra, ma della sua direzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] .
Tralasciando l’apparato ornamentale, è di un certo interesse la presenza di una biblioteca al cui interno si trovava un orologiosolare e il cui soffitto era decorato con una pittura raffigurante un cielo stellato. Dotata di piscina di acqua dolce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] e la latitudine del luogo in cui ci si trova, l’analemma permette di tracciare con cura il quadrante di qualunque orologiosolare. Il quadrante non è infatti altro che la proiezione della sfera celeste su una superficie di varia forma e inclinazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] della prima carta geografica della Terra concepita in Grecia, ma secondo la tradizione è anche l’inventore dell’orologiosolare. In buona sostanza con Anassimandro Terra e tempo divengono due oggetti misurabili. Nella cosmologia di Anassimandro vi è ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] di nuovi strumenti scientifici, gli attribuisce (Degli horologi solari, Venezia 1638, pp. 99 s.) l'invenzione di un orologiosolare fatto eseguire a Urbino nel 1572 dal noto artigiano Simone Baroccio. La testimonianza è confermata nella sostanza da B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] una all’altra segna lo scorrere delle ore. Si usano inoltre orologi solari a uno o più anelli, detti “armille”, nei sulla parte interna della superficie opposta. La varietà di forme dell’orologiosolare, che può essere anche a cilindro, a colonna, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo costituisce un periodo di notevole sviluppo anche per quanto riguarda [...] il piccolo quadrante tascabile noto come quadrans vetus e la cosiddetta “navicula di Venezia”, cioè due modelli di orologiosolare in grado di rilevare l’ora nei vari luoghi e nei diversi periodi dell’anno. La grande diffusione conosciuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] nella letteratura scientifica di età ellenistica. Celebre la lettera scritta per Teodorico, in cui chiede a Boezio di preparare un orologiosolare e uno ad acqua per il re dei Burgundi: nell’elogiare la notevolissima opera di studio e traduzione dei ...
Leggi Tutto
ABETTI, Antonio
Giorgio Abetti
Nacque a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846 e si laureò in ingegneria all'università di Padova nel 1867. Fu assistente e poi astronomo aggiunto all'osservatorio astronomico [...] dell'Accademia dei Lincei, di cui fu socio nazionale. Altre sue pubblicazioni riguardano la teoria e pratica della costruzione di un orologiosolare, le maree e le loro predizioni ed uno studio su Galileo in Arcetri.
Morì ad Arcetri il 20 febbr. 1928 ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura del tempo, anticamente costituito da sistemi...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...