Matematico, nato a Briançon nel 1494, morto a Parigi l'8 ottobre 1555. Figlio d'un medico, François F., che si era occupato di astronomia, ebbe dal 1552 fino alla morte una cattedra al collegio reale, oggi Collegio di Francia.
L'opera matematica del F., giudicata oggi, è di valore assai scarso. La Protomathesis (Parigi 1532), comprendente quattro libri di aritmetica, due di geometria, cinque di cosmografia ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] altri del secolo XVI, naviganti alle isole malesi; forse sono rivelazione di tali conoscenze alcune carte manoscritte francesi (di OronceFiné, di Pierre Desceliers) che disegnano, tra il 1530 e il '53, una "Java grande" immediatamente a S. di Giava ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] la storia, la mitologia, ecc., formano i temi di molte serie, pubblicate in epoche diverse. Così le carte araldiche di C. OronceFine, di Lione (1660); quelle di Almaury (Lione 1692), di Silvestre (1730) per il duca di Borgogna, di Daumont (1730) per ...
Leggi Tutto
Stampatore parigino, di cui s'ignora il luogo e la data di nascita. Successe nel 1520 a Henry Estienne, e ne sposò la vedova. Il genero Regnault Chaudière ereditò la sua casa, dopo la sua morte (1546). [...] parigini; pubblicò pure bei volumi in-folio, commentarî su Aristotele, libri di medicina e opere scientifiche di Fernel e OronceFiné e la prima Bibbia completa in lingua francese (1523-1524). Le edizioni del C. sono nitidissime; i suoi corsivi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dai molti autori del XVI sec. che si occuparono del problema della quadratura del cerchio o del calcolo di π, tra i quali OronceFine (1544), Jean Borrel (1559) e Clavio (1604). Ludolph van Ceulen (1540-1610) fu uno dei primi a valutare le idee di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] al modello classico, quali, per esempio, traduzioni in lingue volgari, commenti, tentativi di ricostruzione: basti citare Pierre Forcadel, OronceFine, Pierre de La Ramée in Francia, Pedro Nuñez in Portogallo, Johann Werner e la Scuola di Vienna in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] (1552) per curare l’arcivescovo John Hamilton, primate di Scozia, conobbe durante il viaggio matematici e medici come OronceFiné, Jean-François Fernel, Sylvius (Jacques Dubois); a Basilea entrò in contatto con Guglielmo Grataroli. Dopo il ritorno a ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] per autori" Cuthbert Tunstall, Luca Pacioli, Iohannes Buteo, Cristoforo Clavio, "Orontio" e "Genofrigio" (vale a dire, rispettivamente, OronceFine e Gemma Reinerus Frisius). Dopo di che il giovane si volga alla geometria e all'aritmetica teorica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Destombes, Marcel, Un astrolabe carolingien et l'origine de nos chifres arabes, Paris, Peyronnet, 1962.
‒ 1968: Destombes, Marcel, OronceFiné et son globe céleste de 1553, in: Actes du XIIe Congrès international d'histoire des sciences, Paris, 1968 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] anche filosofici e scientifici che vi si coltivavano. Non a caso, già nel 1557, i nomi di Pietro Ramo e di OronceFine erano citati nei Dialogues di Guy de Bruès, nel corso di una discussione che Ronsard e Baïf avrebbero svolto intorno ai più ...
Leggi Tutto