LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] da due fiumi correnti in direzione opposta e il cui spartiacque è nei pressi di Baalbek: si dirige a N. l'el-‛Āṣī (antico Oronte) e a S. il Leonte che attraversa poi la barriera montuosa nel suo tronco inferiore con una delle gole più pittoresche.
Il ...
Leggi Tutto
NONNO (Νόννος, Nonnus)
Angelo Taccone
Poeta greco. Pochissimo ci è noto della sua vita. Un periodo del Violario dell'imperatrice bizantina Eudocia c'informa: "Nonno di Panopoli in Egitto, che parafrasò [...] della guerra e la morte di Deriade (39-40); alle avventure di Dioniso con Ampelo e Nicea, mescolate alla battaglia con Oronte e alla sottomissione degli Assiri (10-18) le avventure di Morreo e di Calcomede e il mito di Fetonte, mescolati agli ultimi ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] città, la sua posizione sulla roccia si richiama alla zona montagnosa della città, il dio-fiume ai suoi piedi al vicino Oronte, la corona murale alle mura della città, e la spiga di grano nella mano alla prosperità e produttività del suo circondario ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] illustre insieme a Marcantonio Epicuro e Giulio Cesare Caracciolo e nominato in un catalogo di poeti latini nell’Oronte gigante di Antonino Lenio (Venezia, Aurelio Pincio Veneto, 1531).
Attorno al 1533 Scipione Ammirato situa la composizione delle ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] traccia. Sandberger congettura che la musica sia di Johann Kaspar Kerll, dal 1656 maestro di cappella della corte e autore dell'Oronte (libretto di Giorgio Jacopo Alcaini), opera che nel 1657 aveva inaugurato il nuovo teatro di corte.
È del 1660 l ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele Parsi
La rivoluzione siriana scuote il Medio Oriente
Soprattutto dopo l’invasione dell’Iraq di Saddam Hussein, la Siria ha accentuato il suo ruolo di paese perno del Levante: il più [...] in guerra, 2010). Diretto ad Aleppo, il giornalista si trovò infatti a passare per la storica città che sorge sull’Oronte e vi raccolse le testimonianze dirette di soldati e civili, che descrivevano vividamente la durezza degli scontri e delle ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] loro dominio, a cominciare dalla nuova capitale Antiochia sull'Oronte, coi due porti commerciali di Seleucia Pieria e di di Apamea. Molte altre città greche sorsero nella valle dell'Oronte, sull'Eufrate, sul Khabūr e sui suoi affluenti. Seleucia ...
Leggi Tutto
Re greco di Salamina nell'isola di Cipro. Apparteneva, o pretendeva almeno di appartenere, alla stirpe regia dei Teucridi, dinasti greci riportanti la loro origine a Teucro e al suo padre Eaco, che regnavano [...] Fortunatamente per lui il richiamo di Tiribazo e i dissensi tra i Persiani gli permisero di capitolare più onorevolmente ad Oronte successore di Tiribazo, riconoscendosi soggetto al re, ma non come servo, sì come re (380). Suddito del re, e limitato ...
Leggi Tutto
. È il nome grecizzato ('Αρταξέρξης) di alcuni sovrani persiani della dinastia degli Achemenidi; nel persiano delle iscrizioni cuneiformi il nome suona aṛtaχšaåā; significa "colui la cui signoria è la [...] corte. Anche il regno di A. non fu tranquillo. Anzitutto egli combatté in Asia Minore con il karanos Artabazo; questi, alleatosi con Oronte, riuscì a battere le truppe del gran re, ma poi, privo dell'aiuto degli Ateniesi, cedette le armi e si rifugiò ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] (in particolare assimilati e riproposti dalle città ioniche). La via meridionale dalla Mesopotamia giungeva nel Mediterraneo; nella valle dell’Oronte i Greci avevano scali come al-Mina, forse Posideion (Hdt., III, 91), e i Fenici scali ancor più ...
Leggi Tutto