D'ANDREA, Onofrio
Maria Teresa Biagetti
Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] alcuni franchi, dalla rivelazione del futuro ad Everardo da parte del mago Soliero, dalla conversione al cristianesimo di Oronte. Infine l'intervento di Dio determina la vittoria di Carlo.
Evidente tentativo di imitazione del poema del Tasso ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] , e che meglio risponde alle indicazioni degli itinerarî, è quella che la pone a Tell Nebī Mindu, nell'alta valle dell'Oronte. Che sia stata anch'essa fondata da Seleuco I è incerto; nel basso impero apparteneva alla provincia della Fenicia Libanesia ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] interne di comunicazione.Dei c. sul confine orientale del principato si sono conservati pochi resti, poiché le zone a E dell'Oronte vennero nuovamente perse nel 1149. Nel regno di Tripoli, i c. di ῾Akkār, Gibelet (Jubayl), ῾Arīma, Coliath e il Crac ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] ’addio alle scene con Tosca, il 13 marzo 2004.
Nel novembre 1969, con un’irresistibile interpretazione di Oronte nei Lombardi alla Prima Crociata (Roma, teatro dell’Opera), Pavarotti sancì definitivamente il proprio primato nella definizione vocale ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] Hobbling sospetta influenze pergamene, che possono forse esser presenti anche nei frammenti di vasi m. scoperti ad Antiochia sull'Oronte e a Tarso, benché Tarso non sia stata riconosciuta come centro di produzione di vasi megaresi. Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] , La favorita, Il templario e I Lombardi alla prima crociata di Verdi (applaudito dall’imperatore, bissò la cavatina di Oronte, La mia letizia infondere, e il celebre terzetto, Qual voluttà trascorrere). Nella primavera 1846 fu al Teatro del Circo ...
Leggi Tutto
TELL 'ARQA (‘Irqatu, "Αρχα, Καισάρεια Λιβάνου, Arca Caesarea, Colonia Caesaria Lib.)
S. M. Cecchini
Imponente tell (250 Χ 100 m alla sommità) c.a 20 km a N di Tripoli (Libano), ai limiti meridionali [...] 682-683. - Per l'insieme delle fonti scritte e l'identificazione di Arca con Tell 'Arqa: J. Starcky, Arca du Liban, in Cahiers de l'Oronte, X, 1971-72, pp. 103-117; E. Will, Tell Arqa de l'âge du bronze au moyen âge, in DossAParis, XII, 1975, pp. 44 ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] suo volere in tutto il territorio dell'Impero: a Costantinopoli (SS. Apostoli), nei luoghi santi della Palestina, ad Antiochia sull'Oronte, a Roma (basiliche di S. Pietro e di S. Giovanni in Laterano, mausoleo e basilica di Torpignattara, mausoleo e ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] agli attacchi persiani, fu assediato da Tiribazo e Oronte nella capitale Salamina, e costretto a dichiarazioni di vassallaggio riuscì ad avere il sopravvento su Artabazo che, alleato con Oronte, aveva battuto le truppe del Gran Re (356); Artabazo ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] commerciale tra Grecia e Fenicia.
Certo è strano non aver trovato in Grecia nessuno stanziamento fenicio, mentre alla foce dell'Oronte ad al-Mina, nel cuore della Fenicia e, più tardi, a Tell Sukas troviamo insediamenti greci. L'emporio greco di ...
Leggi Tutto