EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] l'E. nelle Stanze sovra la bellezza di Napoli (Roma 1531, p. 32) e Antonino Lenio che gli riserva un'ottava del suo Oronte gigante del 1531 (a cura di M. Marti, Lecce 1985, p. 329). Ricordiamo ancora Giovanni Filocalo di Troja, nel Carmen nuptiale ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] Eutychides (v.), il cui tipo, (assisa su una rupe, con corona turrita, sotto ai piedi la personificazione del fiume Oronte) fu ripetuto fino alla tarda età imperiale nei più disparati generi artistici: nella plastica maggiore e minore, sulle monete e ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] e Arcas (Libano), Darbeseck, Roche Russole, Roche Guillaume, con il porto di Bonelle (Armenia), Bagras e Gastein, sul fiume Oronte.
Il legame diretto dell'Ordine con il papato fu una delle cause principali dei contrasti tra i Templari e Federico II ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] in Siria, risalente al 1000 ca., attingeva acqua in parte da fonti, in parte, con impianti di sollevamento, dal fiume Oronte; l'a. della cittadella del Cairo, il cui tracciato è in parte integrato nelle mura di fortificazione, risale al 1312.
Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica egiziana in Siria-Palestina
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Durante il Tardo Bronzo la regione siro-palestinese è contesa [...] sotto controllo ittita si assesta infine lungo la linea che va da Tripoli sulla costa fino alle sorgenti del fiume Oronte nella valle della Beqa’ e resterà tale fino alla fine dell’età del Bronzo, quando l’intero scacchiere politico internazionale ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , Fanide, Eutichide, anche pittore, del quale possediamo in copie e in riduzioni la Tiche o Fortuna di Antiochia sull'Oronte. Vi sono poi gli scolari degli scolari di Lisippo, cioè Tisicrate, Senocrate, Cantaro. Opera lisippea è il groviglio, meglio ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] XX,1-32, cfr. XXII, 3-33), e poi, alleato con lui, fu sconfitto dal re assiro Salmanassar II a Qarqar presso l'Oronte (854 a. C.). Il suo successore Ḥāza'ēl guerreggiò a lungo e con fortuna contro Israele e Giuda, alleati contro la crescente potenza ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] 'arcipelago delle isole dell'Egeo, occupazione che durò fino alla morte di Tolomeo Filometore nella battaglia di Antiochia sull'Oronte contro Alessandro Bala nel 146 a. C. Durante questo periodo furono introdotti varî culti egiziani, e si stabilirono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] partico (141 a.c. - 224 d.c.)
Il trasferimento della capitale seleucide nella nuova fondazione di Antiochia sull'Oronte in Siria (ca. 300 a.C.), in posizione eccentrica rispetto al territorio seleucide, ebbe come conseguenza un minor controllo ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] Gök Su e la piana costiera cilicia, raggiungeva l'area nord-mesopotamica e quella siro-palestinese (lungo le valli dell'Oronte e del Giordano) fino ai margini dei deserti arabico e sinaitico.
Si è quindi potuta verificare, nella fertile pianura della ...
Leggi Tutto