ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] d'ira e di profondo dolore. Questa rappresentazione si trova anche in opere tarde quali due mosaici di Antiochia sull'Oronte e sulla miniatura VI dell'Iliade Ambrosiana (Cod. inf. 3 della Biblioteca Ambrosiana, Milano). d) A. si ritira poi sotto ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] 1623 il C. diventò censore dell'Accademia degli Infiammati, i quali recitarono in quel periodo una sua commedia, Il voto d'Oronte, conservata in un manoscritto (Firenze, Biblioteca del Seminario, cod. C.V. 25) che riporta anche un dramma sacro del C ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] consola suonando la lyra. A destra già l'aspetta Agamennone. Briseide condotta via appare anche su due mosaici da Antiochia sull'Oronte. Su uno, la composizione è limitata a tre persone: Achille seduto con la lyra in mano (reminiscenza del canto ix ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] nel Vicino Oriente già nella seconda metà del IX sec. a.C.; al fondaco, già noto, di al-Mīna alla foce dell'Oronte altri se ne sono aggiunti: Tell Sūkās e Ras el-Basit, quest'ultimo probabilmente l'antica Posideion.
Euboico-cicladici sono anche i ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] 245 s.; Id., 2013, pp. 135-138, 260).
Nel carnevale 1730 Saddumene mise in scena ai Fiorentini la commedia L’Oronte, o vero Il custode di se stesso (Giuseppe Sellitto); nell’estate al Nuovo, dov’era impresario Fischietti, La Rosmene (Leo: Cotticelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] la Siria, dove si trovano le città più importanti, che ospitano la fastosa corte: citiamo, tra esse, almeno Antiochia sull’Oronte e Apamea. Tra le vecchie sedi del potere, conserva un notevole rilievo Babilonia.
Già nella prima metà del III secolo a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] : dallo storico greco Ctesia sappiamo dell'esistenza di qanāt che convogliavano a Ecbatana le acque provenienti dal monte Oronte (Alvand), mentre in Polibio troviamo un'accurata descrizione degli hyponomoi (qanāt) che correvano ai piedi del Tauro ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] ed altra merce di lusso orientale. Come hanno dimostrato le ricerche di John Boardman, l'emporion greco di al Mina alla foce dell'Oronte, fin dalla sua fondazione verso gli inizî dell'VIII sec. a. C. e per tutta la durata dello stesso, è stato ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] 'Accademia dei Lincei, s. 8, III (1950-1951), pp. 173-205; Il ninfeo del proscenio del teatro di Antiochia su l’Oronte, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, s. 8, VII (1952), pp. 144-174; Paesaggio nilotico con pigmei difendentisi magicamente dai ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (v. vol. I, p. 455)
J. Ch. Balty
La ripresa di scavi regolari nel sito, a partire dal 1965, da parte della missione archeologica belga, che [...] Les restes de vertébrés de la Maison aux consoles, Bruxelles 1977; J. Ch. Balty, Les grandes étapes de l'urbanisme d'Apamée-sur-l'Oronte, in Ktema, II, 1977, pp. 3-16; J. e J. Ch. Balty, Apamée de Syrie: archéologie et histoire, I, Des origines à la ...
Leggi Tutto