HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] e conchiude un trattato con Alakshandush di Wilusha. Nel 1308 egli si batte con successo contro gli Egiziani a Qadesh sull'Oronte e li respinge verso la Palestina. In conseguenza del buon esito della battaglia lo stato di Amurru in Siria rimane in ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] sotto i portici che fiancheggiavano per l'intera lunghezza le grandi arterie di Alessandria d'Egitto, di Antiochia sull'Oronte, e delle altre maggiori città ellenistico-romane della Siria; tali portici dovevano perciò dare presso a poco l'impressione ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] del regno sardo. Arrestato il 7 marzo, è trasferito il 14 nelle carceri di Genova il 20 s'imbarca sullo "Oronte" alla volta di Malta lo accompagna la stiratrice savoiarda Rosalia Montmasson, della quale si è innamorato a Torino.
Giunto a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] , la filosofia platonica e i rami della scienza a essa affini, erano presenti già da tempo. Nella vicina Apamea sull'Oronte, che diede i natali a Posidonio, avevano operato Numenio (II sec.) e Giamblico (IV sec.), discepolo del grande Porfirio di ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] della luna (1743, perduto) per Antonio Sacchi, nonché i libretti per melodrammi Germondo (1739), Gustavo primo re di Svezia e Oronte, re de' Sciti (1740; questi ultimi due musicati da B. Galuppi), Statira, Tigrane (1741), l'opera buffa La contessina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] ’opera seria è evidente la dipendenza di Goldoni dai modelli di Apostolo Zeno e Metastasio (La generosità politica, 1736-1737; Oronte re de’ Sciti, 1740-1741; Tigrane, 1741 composti per il Teatro di San Giovanni Grisostomo di cui Goldoni è direttore ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] , decise di veleggiare personalmente verso l'Europa per andare a prendere rinforzi. Nel tardo autunno salpò dalle foci dell'Oronte, mentre Tancredi restò come luogotenente di Antiochia e di Edessa. B. non doveva rivedere più il suo principato.
Nel ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] , nella raffigurazione della battaglia di Qadesh di Ramesse II, la città di Qadesh è rappresentata su un'isola dell'Oronte, oppure nella rappresentazione delle battaglie di Seti I sono presenti le fortezze nel settore palestinese e il canale di ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] via di diffusione artistica dai centri dell'altopiano armeno verso Creta dovette passare per il porto di al-Mina, sull'Oronte (S. Smith); ma il rinvenimento di lebeti urartei a Gordion, in Prigia, connesso con la presenza degli stessi oggetti nella ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] un terzo della città greca, quello di Siracusa, quello d'Antiochia, che si nascondeva fra i giardini nell'isola dell'Oronte; e non è improbabile che, nelle città d'Oriente, agli elementi ellenistici si mescolassero di nuovo nell'architettura elementi ...
Leggi Tutto