Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] conoscenze dell'architettura seleucide ci fanno rimpiangere di non poter conoscere lo schema del p. di Antiochia, nell'isola sull'Oronte, e non possono essere, almeno sino ad oggi, in alcun modo supplite. L'interessante edificio di ῾Araq el-Emīr nei ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] signorie di città e queste di fronte al pericolo comune si coalizzarono, sotto la direttiva del principe di Qidša (Qadēsh sull'Oronte). Tḥutmóśe, verso la fine del suo 22° anno di regno, che corrisponde al 1475, nel mese di aprile iniziò la sua ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e segnatamente su quello semitico, l'azione, durata alcuni secoli, della mentalità orientale. Si disse allora che l'Oronte versava le sue acque nel Tevere: sì profondamente non pochi elementi della cultura della Siria e attraverso questa anche di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] suo esempio fu seguito da Ariobarzane satrape della Frigia, dell'Ellesponto e di altre terre dell'Asia Minore, da Oronte satrape dell'Eolide e della Ionia, e da Maussolo dinasta della Caria. Artaserse poté tuttavia domare la ribellione e riaffermare ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] e giardini si costruirono solo tardi, all'epoca romana, p. es. a Gerico, a Damasco e nel Ḥawrān. La grande diga che sbarra l'Oronte e forma il lago di Homs è, pare, opera degli Egiziani del tempo di Seti I. Si cercò invece nei tempi più antichi di ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] .
La battaglia decisiva avvenne nel primi anni del regno di Ramesse II, davanti alle mura della città di Qadesh sull'Oronte; con alterne vicende, fu dapprima vittoriosa per gli Hittiti e infine per gli Egiziani, che rimasero padroni del campo. Le ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di Roma di età severiana (la cd. Forma Urbis) o il mosaico topografico tardoantico di Antiochia sull'Oronte.
Edilizia monumentale e opere pubbliche
Le iscrizioni relative a questo settore sono particolarmente importanti, in quanto maggiormente ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] portuale come Biblo, Tell Abu Hawam, Ascalon e Tell el-'Ağğūl/Gaza, e all'interno, specialmente lungo le valli dell'Oronte a Ν e del Giordano a S.
In Egitto le testimonianze archeologiche, distribuite abbastanza uniformemente lungo il corso del Nilo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] eseguite in età imperiale. Questo vale in particolare per le città della costa e della valle dell'Oronte, caratterizzate da un'urbanistica sistematica: vie principali e secondarie che si intersecano a intervalli regolari determinando insulae ...
Leggi Tutto