LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] caduta in disgrazia sotto Diocleziano e quindi impoveritasi. Dopo avere errato come conferenziere in varie città dell'Oriente, insegnò a Costantinopoli, stabilendosi quindi nel 354 in patria, dove visse ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] 'antica acropoli sorge oggi il moderno villaggio di Qalat al-Mudīq. La collina dell'acropoli si protende nella sottostante pianura dell'Oronte che la circonda formando un lago e paludi; le mura sono del sec. XIII; a S-E della cittadella si conserva ...
Leggi Tutto
Tunip
Antica città della Siria, probabilmente da identificare con l’od. Tell ‘Asharne, nella valle dell’Oronte. Già attestata negli archivi di Ebla (24° sec. a.C.) e di Mari (18° sec. a.C.), alla metà [...] del 2° millennio divenne importante regno vassallo di Mitanni, e strinse un patto con Alalakh. Conquistata da Thutmosi III (1450 ca.), passò poi nell’orbita ittita (1350 ca.) e fu assorbita dal regno di ...
Leggi Tutto
PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas)
Gaetano De Sanctis.
Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] guardia reale degl'Ipaspisti e in tale ufficio cooperò all'arresto e forse alla immediata uccisione di Pausania, l'assassino del re (336). Sotto Alessandro ebbe subito il comando di un reggimento (τάξις) ...
Leggi Tutto
Generale di Palmira (sec. 3º d. C.) sotto la regina Zenobia. Si impossessò dell'Egitto, ma fu battuto (272) sull'Oronte da Aureliano. Questa sconfitta fu preludio alla disfatta decisiva dei Palmireni presso [...] Emesa ...
Leggi Tutto
(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] Baibars nel 1268: data da allora la sua decadenza.
La città si estendeva anche sull’isola formata da due braccia dell’Oronte, con un quartiere detto Epiphaneia sulle pendici del Silpio. Famoso il sobborgo di Dafne per le cascate del fiume e per ...
Leggi Tutto
EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa)
Red.
Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] Fu sede di una dinastia di principi arabi.
Un suo principe, Sampsigeram, è ricordato già nell'età di Cesare e nell'età di Erode Agrippa I. Giuseppe ricorda un successore dallo stesso nome, vassallo dei ...
Leggi Tutto
Qadesh, battaglia di
Battaglia combattuta da Ramses II (1279-1213 a.C.) contro il re ittita Muwatalli nella valle dell’Oronte, presso la città di Q., per il controllo di Amurru, che una coalizione di [...] piccoli re siro-palestinesi, sostenuti dagli ittiti, tentava di sottrarre agli egiziani. L’attacco nemico avvenne di sorpresa. La battaglia stava volgendo al peggio per gli egiziani quando l’arrivo di ...
Leggi Tutto
LEONTE (arabo Nahr el-Litawī; A. T., 88-89)
Fiume della Siria, che ha le origini - non lontane da quelle dell'Oronte - sul versante E. del Libano a 1100 m. s. m., e quindi scorre in direzione NNE.-SSO., [...] fra questo e l'Antilibano, nell'ampia e profonda depressione valliva d'origine tettonica denominata el-Biqā‛. In corrispondenza all'Hermon la valle del Leonte si fa invece angusta, stretta fra le pendici ...
Leggi Tutto
Scultore, scolaro di Lisippo, nato a Sicione: Plinio lo nomina fra gli artisti della 121a Olimpiade (296-292 a. C.). Eseguì infatti per Antiochia sull'Oronte, fondata nel 300 a. C., la colossale statua [...] una statuetta di Budapest e da quella dei Musei Vaticani. Questa siede sulla roccia e poggia un piede sulla figura giovanile dell'Oronte natante; ha in mano le spighe e la corona turrita in testa. Il ritmo complesso e mosso, il panneggio, il concetto ...
Leggi Tutto