PIERIA (Περία o Πιερίς, Pieria o Pieris)
Doro Levi
Nome antico della stretta regione costiera della Macedonia sul Golfo termaico compresa tra le foci del Peneo e dell'Aliacmo, a E. dell'Olimpo; un'appendice [...] quelli trasportati dai soldati macedoni in Asia Minore, e dato alla regione settentrionale della Siria sulla riva destra dell'Oronte, la cui capitale era l'importante porto di Seleucia, chiamato appunto Seleucia di Pieria (ἐν Πιερίς); anche la catena ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] accampare diritti su di essa. Dei re che successivamente regnarono sull'Armenia (alcuni, a quanto pare, della discendenza di Oronte), si conosce soltanto qualche nome. Con Antioco III l'Armenia fu attratta nella sfera d'influenza dei Seleucidi e in ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] seguito, è stato identificato nella zona delle mura e del tempio. Della zona del porto (al-Mina), in parte distrutta da inondazioni dell'Oronte, non restano che X strati, i più recenti, che possono essere datati tra l'VIII e la fine del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] R. du Mesnil du Buisson identificò con l'antica Qatna (1926), e Tell Nebi Mend, presso le sorgenti dell'Oronte, che M. Pézard riconobbe essere l'antica Qadesh (1921). Nonostante i buoni risultati degli scavi nella Siria interna, l'esplorazione ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] dell'opera seria Gustavo I re di Svezia (teatro S. Samuele, 22 maggio 1740) cui fece seguito, sempre su libretto del Goldoni, Oronte re de' Sciti (Venezia, teatro S. Giovanni Grisostomo, 26 dic. 1740). Nel 1741 fu chiamato a Londra dal King's Theatre ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] Asie Mineure, i, Parigi 1839, p. 114; Ph. Le Bas, Voyage archéologique, Parigi i888, p. 147, tav. ii.
Antiochia sull'Oronte. L'arena dello S. si estende per circa 200 metri. Gli scavi hanno dimostrato trattarsi di una costruzione bizantina riferibile ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] L'ebreo di G. Apolloni e nella Jone, infine al Politeama di Firenze ne I Lombardi alla prima crociata di Verdi (Oronte). Partì quindi per una tournée in Sudamerica, esibendosi in Paraguay, Brasile, Cuba e Messico, dove, colpito da febbre gialla, morì ...
Leggi Tutto
SEMIRAMIDE
Giuseppe Furlani
. Varî scrittori greci e latini dànno il nome di Semiramis ad una presunta regina assira, la quale tra l'altro avrebbe fondato l'impero assiro e la città di Babele. Tra gli [...] . S. ha fatto costruire importanti edifici, come il palazzo di Ecbatana; ha fatto scavare una galleria attraverso l'Oronte; ha fatto costruire una strada sul monte Zagros; ha intrapreso una campagna militare contro Stabrobates in India, campagna che ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] da Ritornello : "Suonano trombe vicine" (in partitura) ("5). 1672 - Attila - Teatro dei Ss. Giovanni e Paolo - P.A. Ziani - Aria d'Oronte - "Trombe vandale" (in Eco). Viva la pace viva (Aria con un rigo per le trombe) - Si suonano le trombe e ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] ribelle un messaggio minaccioso, ma si accinse alla guerra contro Tolomeo. Preparato l'esercito ad Apamea e ripresa Seleucia sull'Oronte, che dal 246 a. C. era tenuta dagli Egiziani, mandò Teodoto Emiolio a occupare i passi d'accesso alla Celesiria ...
Leggi Tutto