• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [45]
Religioni [20]
Astronomia [22]
Storia dell astronomia [18]
Filosofia [12]
Arti visive [14]
Storia [14]
Occultismo e metapsichica [8]
Matematica [8]
Letteratura [8]

MONTELUPI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTELUPI, Sebastiano Laura Ronchi De Michelis MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] Monte di pietà per l’assistenza ai bisognosi promossa dall’Ordine. Tramite Pucci contattò anche John Dee, chiedendogli un oroscopo per la moglie, supponendo che ≪illam magicis nequitiis fascinatam esse, ne prole gaudeat≫ (Mazzei, 2006, p. 210). Negli ... Leggi Tutto

Pietro d'Abano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro d'Abano Marta Cristiani Medico, astrologo e filosofo (1250 c. - 1315 c.), interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, [...] del Cristo (Conciliator diff. 9, 3; 18, 3). Questa dottrina, per la quale P. fu considerato a torto un precursore dell'oroscopo delle religioni, si trova a coincidere con il pensiero di D., secondo il quale il Cristo, in quanto uomo, risulta come ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TOMMASO D'AQUINO – COSTANTINOPOLI – ARISTOTELISMO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietro d'Abano (5)
Mostra Tutti

ASTROLATRIA e Astralismo

Enciclopedia Italiana (1930)

Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] che si voglia intraprendere senza consultare l'astrologo, che esamina la posizione delle stelle nel momento interessante, e trae l'oroscopo. Tutto l'astralismo e specialmente l'astrologia si basa su di un dogma degli stoici, cioè sulla somiglianza e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MACEDONE – LETTERATURA ERMETICA – FRANCESCO BIANCHINI – CIVILTÀ ELLENISTICA – CIVILTÀ BABILONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLATRIA e Astralismo (1)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Luigi MM. Doni Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] - P.G. Ricci, Roma 1938-72, ad indices; Id., Le lettere, cit., ad indices; I Guicciardini e le scienze occulte. L'oroscopo di Francesco Guicciardini - Lettere di alchimia, astrologia e cabala a L. G., a cura di R. Castagnola, Firenze 1990, pp. 374 ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FAMIGLIA GUICCIARDINI – OTTAVIANO DE' MEDICI – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica Girolamo Arnaldi Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] cancellier grande Tanto. Per incarico del doge, egli scrisse due volte ad Albertino Mussato per indurlo a trarre un oroscopo sull'accaduto. Il padovano replicò con cinquanta distici in forma di dialogo, rifiutando di prendere in considerazione l ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] di Cosroe I si rifece Māšā᾽-allāh (m. 815), un persiano d'origine ebraica della città irachena di Bassora, che eseguì molti oroscopi tra il 765 e l'809. Costui, insieme a Muḥammad ibn Ibrāhīm al-Fazārī, al persiano Abū Sahl ibn Nawbaḫt e a ῾Umar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

LA RADIO NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

La radio nel mondo Giovanni Cordoni A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] emittenti, inoltre, si sono via via arricchiti di tutta una serie di servizi e contenuti aggiuntivi, dal ‘meteo’ all’oroscopo, passando per giochi, sondaggi, concorsi, fino ai servizi di community, come chat-line e forum. Più ristretto, invece, il ... Leggi Tutto

BONATTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTI, Guido Cesare Vasoli Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] , nei confronti degli Ordini mendicanti in molti passi della sua opera maggiore, soprattutto là dove allude esplicitamente all'oroscopo da lui fatto sull'imminente scioglimento dell'Ordine francescano. Al B. furono attribuiti, oltre al Tractatus de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GUIDO DA MONTEFELTRO – PICO DELLA MIRANDOLA – ERMETE TRISMEGISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATTI, Guido (3)
Mostra Tutti

L’astronomia mesopotamica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia mesopotamica Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] la monarchia (il re e la corte), lo stato (la politica e l’economia) e i templi. Solo alla fine del V secolo a.C. iniziano a comparire oroscopi individuali preparati in concomitanza della nascita di un bambino. Non si deve però intendere il termine ... Leggi Tutto

ARDINGHELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDINGHELLI, Niccolò Mario Rosa Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] di tredici uomini illustri); curioso di astrologia in auge nei circoli intorno ai Farnese, stando al Mazzuchelli, che cita un suo oroscopo stampato nelle opere di L. Gaurico e di F. Giuntini, lodato dall'Aretino, ricordato ancora da B. Zucchi ne L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVESTRO ALDOBRANDINI – CONCILIO DI TRENTO – IGNAZIO DI LOYOLA – GASPARO CONTARINI – ASCANIO COLONNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
oròscopo
oroscopo oròscopo s. m. [dal lat. tardo horoscŏpus, gr. ὡροσκόπος (propriam. agg., «che osserva l’ora»), comp. di ὥρα «ora» e tema di σκοπέω «osservare»]. – 1. In senso originario, punto dell’eclittica, o costellazione dello zodiaco, che sorge...
oroscopia
oroscopia oroscopìa s. f. [dal gr. ὡροσκοπία, v. oroscopo], raro. – L’arte e la tecnica di formulare oroscopi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali