• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [36]
Biografie [34]
Arti visive [21]
Religioni [16]
Letteratura [14]
Storiografia [7]
Strumenti del sapere [8]
Storia antica [8]
Archeologia [7]
Diritto [6]

doloroso

Enciclopedia Dantesca (1970)

doloroso Fernando Salsano Nell'uso più comune qualifica ciò che è caratterizzato dal dolore, ovvero è pieno di dolore, come in If IV 8 Vero è che 'n su la proda mi trovai / de la valle d'abisso dolorosa; [...] V 16, XII 108 che fé Cicilia aver dolorosi anni (la tirannide di Dionisio, " tiranno di Sicilia " [Orosio Hist. II 17], va dal 407 al 367 a.C.); XXXIII 56 Come un poco di raggio si fu messo / nel doloroso carcere (la qualificazione, pur riferendosi ... Leggi Tutto

AGOSTINO, Aurelio, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore. La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] , 43); 72. Ad Orosium contra priscillianistas et origenistas liber (P.L., 42, 669). Risposta ad una consultazione di Orosio su alcuni punti dottrinali dei priscillianisti e degli origenisti (cfr. Retract., II, 44); 73. Ad Hieronymum presbyterum libri ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – QUINTO AURELIO SIMMACO – BASILICA DI S. PIETRO – AURELIO DI CARTAGINE – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO, Aurelio, santo (7)
Mostra Tutti

Clelia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Clelia Manlio Pastore Stocchi . Leggendaria eroina romana. Data in ostaggio a Porsenna, evase dall'accampamento etrusco e, attraversato a nuoto il Tevere, ritornò presso i suoi. I Romani però, rispettosi [...] 'impresa di Clelia, riferita da numerosi storici latini, da Livio (II XIII) a Valerio Massimo (Dict. et fact. mem. III II 2) a Orosio (Hist. II V 3; cfr. anche [Aur. Vittore] Liber de viris illustribus XIII) è celebrata in Mn II IV 10 come un esempio ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO MASSIMO – STORIA ROMANA – PORSENNA – ETRUSCO – TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clelia (2)
Mostra Tutti

Scipione Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scipione Africano, Publio Cornelio (Scipio) Clara Kraus Generale romano (Roma 235 a.C.-Literno 183 a.C.). Al personaggio di S., debellatore di Annibale, citato nel Convivio, nella Monarchia e in ognuna [...] S. dopo Zama, non solo perché è l'unico di cui si abbia notizia (cfr. Livio XXX XLV, cit.; Valerio Massimo V II 4; Orosio IV XIX 6) - laddove un altro trionfo da collocare nel 206 a.Cr., a conclusione della campagna iberica, quando S. aveva 29 anni ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – BATTAGLIA DI ZAMA – IMPERO DI ROMA – CARTAGINESI – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scipione Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti

avvocato

Enciclopedia Dantesca (1970)

avvocato Freya Anceschi . Nel significato proprio di " uomo di legge " appare soltanto in Fiore CI 10. In quello estensivo di " difensore ", " protettore ", si legge in Pd X 119 Ne l'altra piccioletta [...] possono fare soltanto delle ipotesi. L'opinione più diffusa, e forse la più attendibile, è che si tratti di Paolo Orosio (v.), autore, fra l'altro, degli Historiarum adversus Paganos libri VII, ove si trova l'espressione " christiana tempora " (VI 1 ... Leggi Tutto

Caudine, Forche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caudine, Forche Manlio Pastore Stocchi Passo appenninico, presso l'antica città di Caudium (oggi Montesarchio). Durante la prima guerra contro i Sanniti i Romani vi furono sorpresi e bloccati dal nemico [...] sotto il giogo (321 a. C.). La grave sconfitta, di cui gli storici (cfr. specialmente Livio IX I ss. e Orosio Hist. III XV 2-5) sottolineano le circostanze ignominiose, è considerata dalla tradizione come uno dei rovesci peggiori subiti dal popolo ... Leggi Tutto
TAGS: MONTESARCHIO – SANNITI – CAUDIUM

Albani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Albani . Cittadini di Alba Longa, discendenti di Lavinia, che è detta Albanorum Romanorumque mater (Mn II III 16); in Mn II IX 15 è ricordato il popolo albano accanto a quello romano come discendenti [...] dalla stessa radice troiana, e così in Cv IV V 18 a proposito degli Orazi e dei Curiazi (a la battaglia dove li Albani con li Romani, dal principio, per lo capo del regno combattero), secondo la fonte di Livio I XXIV 1 ss. (cfr. Orosio Hist. II 4). ... Leggi Tutto
TAGS: CV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albani (2)
Mostra Tutti

Gregòrio di Tours

Enciclopedia on line

Gregòrio di Tours Scrittore e cronista (Clermont 538 circa - Tours 594). Di origine romana, ebbe dallo zio, vescovo di Alvernia, una buona educazione. Recatosi a Tours per esservi guarito da s. Martino, vi divenne vescovo [...] essa, dopo quattro libri di cronaca universale, compilata sugli storici del 4º e 5º secolo, come Eusebio, Girolamo e Orosio, G. passa a raccontare, in latino volgare, con toni schietti e spesso crudamente realistici, la storia dei Franchi. Documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO – CHILPERICO – MEROVINGI – AUSTRASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio di Tours (2)
Mostra Tutti

Tamiri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tamiri Giuseppe Mazzotta Regina degli Sciti. Per vendicare la morte del figlio che era stato sconfitto e ucciso dal re dei Persiani, Ciro, lo sorprese in un'imboscata con i suoi 200.000 uomini facendone [...] Ciro e la gettò in un otre pieno di sangue umano. La fonte prossima del favoloso racconto è l'Historia adversus paganos (II VII 6) di Orosio da cui D. ricavò le parole poste in bocca a T. in Pg XII 57 (Sangue sitisti, e io di sangue t'empio, che sono ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – ACROSTICO – PERSIANI – OROSIO – SCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamiri (2)
Mostra Tutti

PAOLO Diacono

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO Diacono Raffaello Morghen Paolo Varnefrido, detto anche e più generalmente P. Diacono, fu tra i maggiori storici del Medioevo. Nato tra il 720 e il 724 da Warnefrit, di nobile famiglia longobarda, [...] Naturale di Plinio, il commento di Servio a Virgilio, la cronaca e le Etimologie di Isidoro di Siviglia, Frontino, Paolo Orosio, Aurelio Vittore formarono, insieme con le lettere e con i Dialoghi di Gregorio Magno, i testi agiografici, la cronaca di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Diacono (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
volgariżżatóre
volgarizzatore volgariżżatóre s. m. (f. -trice) [der. di volgarizzare]. – 1. Chi volgarizza, cioè traduce in volgare: Bono Giamboni fu il v. delle «Historiae» di Paolo Orosio. 2. Chi espone problemi di scienza e di cultura in forma accessibile,...
iposolfito
iposolfito s. m. [der. di iposolf(oroso), col suff. -ito]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido iposolforoso, più noti con il nome di idrosolfiti. Sono così denominati in commercio anche i tiosolfati, cioè i sali dell’acido tiosolforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali