• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [36]
Biografie [34]
Arti visive [21]
Religioni [16]
Letteratura [14]
Storiografia [7]
Strumenti del sapere [8]
Storia antica [8]
Archeologia [7]
Diritto [6]

PORTOGALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTOGALLO M. Crusafont i Sabater (portoghese Portugal) Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] all'interno di edicole e annuncia lo splendore della scultura gotica delle botteghe di Coimbra del 13° secolo. Bibl.: Fonti. - Orosio, Historiarum adversum paganos libri VII, a cura di C. Zangemeister, in CSEL, V, 1882; Idazio, Chronicon, a cura di A ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI CASTIGLIA – ALFONSO III DELLE ASTURIE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – HISPANIA TARRACONENSIS – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

Bruto, Marco Giunio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bruto, Marco Giunio Nicola F. Parise Figlio di Servilia, sorellastra di Marco Porcio Catone, e di Marco Giunio Bruto, suo primo marito; nacque a Roma nell'82 a.C. Stoico e pompeiano come Catone, dopo [...] B. è considerato con riprovazione nel Medioevo, non tanto, come in Agostino e in Orosio, come colui che uccise il benefattore, cui " contra exempla maiorum " (Orosio Hist. VI 17) si doveva la restituzione della vita e della dignità ai suoi avversari ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO PORCIO CATONE – GALLIA CISALPINA – IMPERO DI ROMA – TRIUNVIRATO – PROPRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruto, Marco Giunio (5)
Mostra Tutti

Uberti, Fazio degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Uberti, Fazio degli Cesare Federico Goffis Poeta, nato forse a Pisa nel 1301, morto a Verona verosimilmente nel 1367. Appartenne all'illustre famiglia ghibellina esiliata da Firenze nel 1267. Fu alla [...] Palestina, pretesto all'esposizione di leggende, notizie geografiche e storiche, tratte da Solino, Plinio il Vecchio, Pomponio Mela, Orosio, Martin Polono, Isidoro di Siviglia, nonché da Ovidio e dalla Bibbia. Il poema è rimasto interrotto alla morte ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – PLINIO IL VECCHIO – POEMA DIDASCALICO – POMPONIO MELA – STILNOVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uberti, Fazio degli (2)
Mostra Tutti

disformato

Enciclopedia Dantesca (1970)

disformato Andrea Mariani " Non conforme ", " reso difforme ": Cv IV V 3 Volendo la 'nmensurabile bontà divina l'umana creatura a sé riconformare, che per lo peccato de la prevaricazione del primo uomo [...] l'uomo al suo creatore, cioè renderlo di nuovo conforme alla natura divina. Il participio è già, con lo stesso significato, in Bono Giamboni (volgarizzamento delle Storie di Paolo Orosio, Firenze 1849, 312) e in Iacopone (O libertà, soietta 37). ... Leggi Tutto

LUTAZIA, GENTE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTAZIA, GENTE Plinio Fraccaro . Gente plebea che appare in Roma nella prima metà del sec. III a. C., e si divise poco dopo la metà dello stesso secolo nelle due famiglie dei Catuli e dei Cercones, [...] e nel 78, dopo i quali non si conoscono altri discendenti maschi della famiglia. Il sepolcro dei Lutazî Catuli era trans Tiberim (Orosio, V, 21, 7; Valerio Mass., IX, 2, 1). La ricchezza della loro famiglia è dimostrata dall'episodio dello schiavo ... Leggi Tutto

L'immagine di Costantino nelle fonti arabe. Il primo imperatore cristiano nello specchio dell'islam

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino nelle fonti arabe Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam Marco Di Branco Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] arḍ wa-’l-anbiyā’, hrsg. von I.M.E. Gottwald, I, Petropoli 1844; Kitāb Hurūšiyūš. (Traducción árabe de las Historiae adversus paganos de Orosio), ed. por M. Penelas, Madrid 2001; Al-Mas‘ūdī, Murūǧ al-ḏahab wa maʿādin al-ğawhar, éd. par Ch. Barbier de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

Alfrédo il Grande re di Wessex

Enciclopedia on line

Alfrédo il Grande re di Wessex Quarto figlio (n. Wantage, Berkshire, 848 circa - m. 901) di Etelvulfo, si distinse nella lotta contro gl'invasori danesi, battendoli nell'871 a Aescesdún (Ashdown?); alla morte del fratello Etelredo ascese [...] gli studî, chiamando alla sua corte dotti come il cronista Asser. Tradusse in anglo-sassone opere di s. Gregorio Magno, Paolo Orosio, Beda, Boezio e s. Agostino; si circondò di dotti franchi e fiamminghi, mantenne vivi i rapporti con gli altri stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO OROSIO – CARLO MAGNO – INGHILTERRA – BERKSHIRE – GUTHRUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfrédo il Grande re di Wessex (1)
Mostra Tutti

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] modo un certo imbarazzo per l’argomento45. Sulla stessa linea Agostino (libro V del De civitate Dei) ed Orosio (Historiae adversus paganos) testimoniano l’esigenza da parte della Chiesa di riappropriarsi della figura dell’imperatore, senza esaltarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

GUIDO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pisa Carlo Albarello Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] , in cui figurano insieme con note annalistiche: Isidoro di Siviglia, Chronica maiora (cc. 14r-23v) ed excerpta (cc. 9r-14r); Paolo Orosio, Historiae adversus paganos libri I-VII (cc. 25v-182v); notizia del terremoto del 1117 (c. 184), da cui è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – COLUCCIO SALUTATI – FILOLOGIA ROMANZA

Drusi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Drusi Manlio Pastore Stocchi Secondo D., membri della nobile famiglia romana che, come i Deci, puosero la loro vita per la patria (Cv IV V 14) testimoniando con la loro virtù civile e il loro sacrificio [...] quale causa del " bellum sociale " (cfr. per esempio Valerio Massimo VIII V 1; Floro I XLVII 9 e II V, ediz. Jal; Orosio Hist. V XVIII 2), né infine a Nerone Claudio Druso Germanico (38-9 a.C.) figliastro di Augusto e valente generale, morto per una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
volgariżżatóre
volgarizzatore volgariżżatóre s. m. (f. -trice) [der. di volgarizzare]. – 1. Chi volgarizza, cioè traduce in volgare: Bono Giamboni fu il v. delle «Historiae» di Paolo Orosio. 2. Chi espone problemi di scienza e di cultura in forma accessibile,...
iposolfito
iposolfito s. m. [der. di iposolf(oroso), col suff. -ito]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido iposolforoso, più noti con il nome di idrosolfiti. Sono così denominati in commercio anche i tiosolfati, cioè i sali dell’acido tiosolforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali