• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Chimica [6]
Arti visive [6]
Archeologia [6]
Storia della chimica [4]
Biografie [3]
Temi generali [3]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Manufatti [2]
Astronomia [2]
Geologia [2]

orpimento

Enciclopedia on line

Minerale, di colore giallo oro e lucentezza adamantina o resinosa; solfuro di arsenico As2S3, monoclino. È raro in cristalli e si trova, di solito in masserelle o in aggregati reniformi, come prodotto di alterazione di minerali di arsenico; si rinviene tipicamente come prodotto di genesi idrotermale di bassa temperatura. Si trova inoltre in ambiente fumarolico, come prodotto di sublimazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SUBLIMAZIONE – ARSENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orpimento (1)
Mostra Tutti

arsenico

Enciclopedia on line

Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As. Generalità Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] . Trisolfuro di a. (o a. giallo) Ha formula As2S3; si trova anche in natura come minerale sotto il nome di orpimento; cristalli giallo-oro, insolubili in acqua e acidi, solubili in alcali e solfuri alcalini; è usato in tintoria come riducente dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – FORME ALLOTROPICHE – CRIPTOCRISTALLINA – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arsenico (4)
Mostra Tutti

DEPILATORI

Enciclopedia Italiana (1931)

I depilatorî producono il loro effetto o per azione meccanica o per azione chimica. I primi sono materie agglutinanti, che distese su un lino s'applicano alla parte che si vuol depilare. A queste sostanze [...] lasciati lungo tempo a contatto della medesima. Il solfuro di bario, il solfidrato di calcio, il solfuro di stronzio, l'orpimento, si usano associati, di solito, alla calce caustica, all'amido, alla gomma arabica o alla creta preparata (per mitigare ... Leggi Tutto
TAGS: ALBUMINURIA – CALCE VIVA – ORPIMENTO – STRONZIO – DIARREA

VRBAITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VRBAITE Maria Piazza . Minerale costituito di un solfosale di tallio con arsenico e antimonio con il 32,15% Tl, 18,94 Sb, 23,64 As, 25,27 S, a cui si attribuisce la formula TlAs2SbS5. Cristallizza nel [...] indistinta alquanto concoide. Durezza 3,5. Peso specifico 5,3. Colore grigio nero nei cristalli più larghi, rosso scuro nelle schegge con lucentezza semimetallica fino a metallica. La vrbaite si trova associata a realgar ed orpimento in Macedonia. ... Leggi Tutto

REALGAR

Enciclopedia Italiana (1935)

REALGAR Alberto Pelloux . Minerale costituito da solfuro di arsenico: AsS con As = 70,1 e S = 29,9%. Il realgar cristallizza nel sistema monoclino, classe prismatica con il rapporto parametrico a : [...] uguale a 5,55. Ha colore rosso, lucentezza resinosa, polvere giallo aranciato. Esposto alla luce, il realgar si trasforma in orpimento (v.). I suoi giacimenti sono gli stessi indicati per quest'ultimo minerale. In Italia si è trovato, come rarità, a ... Leggi Tutto
TAGS: VAL MALENCO – GEMINAZIONE – VAL D'AOSTA – COURMAYEUR – ORPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALGAR (1)
Mostra Tutti

LORANDITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LORANDITE Maria Piazza . Minerale, formato da solfoarsenito di tallio (TlAsS2) con 18,67 di S, 21,87 di As e 59,46 di Tl % Monoclino; si presenta in cristalli tabulari secondo la base o prismatici con [...] , che si deposita sulle pareti come acido arsenico. I cristalli della grandezza di 5-10 mm. sono stati trovati su realgar ad Alchar in Macedonia e un po' più piccoli nella miniera di pirite di Rambler nel Wyoming con barite, orpimento e realgar. ... Leggi Tutto

PITTURA - Pigmenti pittorici

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA - Pigmenti pittorici S.B. Tosatti In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] più ampia e vigorosa. La sua scarsa stabilità, sia nell'affresco sia nelle miscele con pigmenti importanti come verderame e orpimento, portò all'introduzione nel Medioevo di una serie di bianchi inerti (per es. bianco di gusci d'ostriche).Per quanto ... Leggi Tutto

CHITRAL

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo stato himalayano compreso nelle provincie della frontiera di NO. dell'India inglese, tra il 35°15′ e il 37°8′ N. e. il 71°22′ e 74°6′ E. Confina a N. con la catena del Hindu-Kush, a O. col Badakhshan [...] e Tirich (grano, orzo, mais, riso), mentre i fianchi delle montagne sono nudi. Vi sono miniere di ferro, di rame, e di orpimento nel Kashkar. Si fanno tappeti di cotone per uso locale, e sono molto apprezzati dalle regioni vicine i pugnali e le spade ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTAN – BADAKHSHAN – HINDU-KUSH – ISLAMISMO – ORPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITRAL (1)
Mostra Tutti

chimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La [...] l’impiego di sostanze coloranti organiche naturali (indaco, robbia, porpora), di molti colori minerali (cinabro, minio, biacca, orpimento ecc.), preparazione dei saponi, di bevande fermentate e l’estrazione dei grassi, degli oli, delle essenze ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimica (9)
Mostra Tutti

CONCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] procede al cosiddetto allattamento, con un impasto di 100 parti di calce spenta e 5 di solfuro di sodio (oppure 10 di orpimento) che mediante una specie di spazzola è cosparso sul lato carne della pelle: in tal modo il depilatorio non agisce che sul ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – AMERICA MERIDIONALE – COLUMBIA UNIVERSITY – GRUPPO CARBOSSILICO – UMIDITÀ ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
orpiménto
orpimento orpiménto s. m. [dal fr. orpiment, adattam. del lat. auripigmentum, comp. di aurum «oro» e pigmentum «pigmento, materia colorante»]. – Minerale monoclino, trisolfuro di arsenico, di colore giallo oro e lucentezza perlacea, che si...
arsènico¹
arsenico1 arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo As, numero atomico 33, peso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali