• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [27]
Letteratura [24]
Storia [14]
Filosofia [12]
Cinema [11]
Temi generali [9]
Arti visive [9]
Religioni [7]
Medicina [6]
Letterature per continenti e paesi [5]

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] sua vita "l'esperienza del vuoto, del crimine e della cancellazione del crimine". E altri scrittori nero di J. Heller (n. 1923) e S. Elkin (n. 1930). L'orrore dell'olocausto torna però con tutto il suo lutto impossibile da elaborare nei racconti di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] del Principio Speranza (Das Prinzip Hoffnung), l'opera ben nota uscita in tre volumi fra il 1954 e il 1959. È la prassi di Marx che rovescia l'angoscia in speranza. "La redenzione dal male, dal vuoto orrore del "provinciale", con i due eccessi del ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

Araba, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 [...] è diventata l'unico rifugio dalla violenza e dall'orrore della guerra, è il 'luogo' dove sondare l . it. Il dono del vuoto, 2001), ̔Abd al-Karīm Ṭabbāl (n. 1931) e Muḥammad al-Sarġīnī (n. 1930). Nonostante la scomparsa del poeta Muḥammad al-Qaysī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – GUERRA IN ̔IRĀQ – SINCRETISMO – PALESTINA – ISLAMISTA

PAOLO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo III Gino Benzoni Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Farnese, l'ultimogenito del cardinal Ostiense. Non arrestata la scatenata furia dei lanzi. E nell'orrore del Sacco il rinchiudersi Vittoria, anch'essa figlia di Pierluigi, che, andate a vuoto le trattative per sposarla col duca d'Orléans, con Fabrizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III (4)
Mostra Tutti

Pedofilia

Universo del Corpo (2000)

Pedofilia Ugo Fornari Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] atti, sia alla depressione narcisistica sia all'esperienza del vuoto, nutrendosi di bambini-feticci che sono essenziali per provocare spesso ripulsa o commiserazione o anche, purtroppo, riso e orrore" (Callieri 1991, p. 8). Nel puro erotismo non c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: FORMAZIONE REATTIVA – VIOLENZA SESSUALE – TRAUMA SESSUALE – PSICOPATOLOGIA – PSICODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedofilia (2)
Mostra Tutti

La forma della memoria: arte e architettura di fronte alla Shoah

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] di Davide. L’atmosfera rassicurante del contesto si incrina definitivamente, fino a rivelare l’orrore contenuto in tutti quegli oggetti in pianta, in cui la linea retta del vuoto attraversa la linea spezzata che Libeskind ottiene distorcendo ... Leggi Tutto

Antisemitismo e Shoah

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] ), riescono a emigrare in America o in Palestina. Dopo l’orrore del silenzio, il coraggio della riflessione La “soluzione finale” della questione vuoto politico-normativo susseguente al crollo del blocco sovietico ha prodotto l’insorgenza del ... Leggi Tutto

Carrere, Emmanuel

Lessico del XXI Secolo (2012)

Carrere, Emmanuel Carrère, Emmanuel. – Scrittore e sceneggiatore francese (n. Parigi 1957). Pubblica il primo romanzo, L'Amie du jaguar, nel 1983, seguito da altre opere di narrativa e saggi fino a [...] con il suo avvocato; prova ad immaginare e comprendere l’orrore, il vuoto, di afferrarne in modo lucido i meccanismi, con un famiglia conosciuta in Sri Lanka nei terribili giorni dello tsunami del 2004, e di un uomo e una donna entrambi sopravvissuti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrere, Emmanuel (2)
Mostra Tutti

Francese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Francese, letterature di lingua Gianfranco Rubino Francia All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] del narratore compromettono deliberatamente la credibilità del racconto. Negli ultimi anni la trama, semplificatasi, sottintende l'incombenza del vuoto routes, rails (2000) e compie un viaggio nell'orrore in Moisson de crânes: textes pour le Rwanda ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] non sa stare in pace, visto che, in proposito, cadono a vuoto gli inviti a quella di palazzo Ducale, che almeno le guerre siano questo o quel santo, sui salmi specie penitenziali, sull'orrore del peccato, sulla morte. Da battere e ribattere, a mo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
orróre
orrore orróre s. m. [dal lat. horror -oris, der. di horrere (v. orrido)]. – 1. a. Impressione violenta di ribrezzo, di repulsione, di spavento, provocata nell’animo da cose, avvenimenti, oggetti, persone che siano in sé brutti, crudeli, ripugnanti...
horror vacui
horror vacui 〈òrror vàkui〉 (lat. «orrore del vuoto»). – Frase con la quale si espresse un concetto fondamentale della fisica aristotelica che, in polemica con la fisica democritea, asseriva l’inesistenza di spazî vuoti (la natura aborre dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali