• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Astronomia [36]
Fisica [26]
Biografie [26]
Astrofisica e fisica spaziale [24]
Corpi celesti [21]
Letteratura [18]
Storia [17]
Storia dell astronomia [14]
Arti visive [11]
Religioni [9]

Orsa maggiore

Enciclopedia on line

(lat. Ursa maior) Costellazione (fig.) caratteristica del cielo boreale, formata da un gruppo principale di sette stelle disposte secondo lo schema di un carro con timone (da qui deriva il nome popolare di Gran Carro). I Latini vi raffiguravano sette buoi (septemtriones), donde il nome di settentrione dato alla parte boreale del cielo. Delle 7 stelle, hanno nome proprio le 6 più luminose, la α (Dubhe), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: AMMASSO STELLARE – COSTELLAZIONE – BENETNASH – DUBHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsa maggiore (1)
Mostra Tutti

Alioth

Enciclopedia on line

Stella ε della costellazione dell’Orsa Maggiore, di grandezza 1,7, classe spettrale A0, distanza 60 anni luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alioth (2)
Mostra Tutti

Benetnash

Enciclopedia on line

Stella η dell’Orsa Maggiore, di grandezza apparente 1,9 e classe spettrale B3. È nota anche col nome Alkaid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ORSA MAGGIORE – ALKAID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benetnash (1)
Mostra Tutti

Merak

Enciclopedia on line

Stella dell’Orsa maggiore (β Ursae maioris) di grandezza 2,4, classe spettrale A0, distanza 76 anni-luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ORSA MAGGIORE – STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merak (1)
Mostra Tutti

Elice

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ελίκη) Antico nome dell’Orsa maggiore (così detta perché gira intorno al polo celeste), identificata nella mitologia greca con la ninfa E., una delle due mitiche nutrici di Zeus, o talvolta con [...] Callisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: ORSA MAGGIORE – CALLISTO – NINFA – ZEUS

Alcor

Enciclopedia on line

Piccola stella della costellazione dell’Orsa Maggiore, vicinissima in cielo alla ζ Ursae Maioris (Mizar), la stella centrale del timone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE

Gran Carro

Enciclopedia on line

Denominazione comune della costellazione dell’Orsa Maggiore (➔ orsa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE

UMa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

UMa UMa [ASF] Simb. della costellazione dell'Orsa maggiore (lat. Ursa Major). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Orsa minore

Enciclopedia on line

(lat. Ursa minor) Costellazione (fig.) caratteristica del cielo boreale. È formata da sette stelle principali disposte secondo lo schema di un carro con timone, di dimensione inferiore a quello delineato [...] dalle stelle dell'Orsa maggiore (per questo il nome popolare è Piccolo Carro). L'ultima stella del timone, α, è la Stella Polare, così chiamata perché dista solo di circa 1° dal polo Nord della sfera celeste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – SFERA CELESTE – STELLA POLARE – URSA MINOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsa minore (2)
Mostra Tutti

Boote

Enciclopedia on line

Costellazione del cielo boreale, a occidente della Chioma di Berenice e della Vergine, le cui stelle principali formano una specie di pentagono a N di Arturo, la stella principale della costellazione (α [...] . Secondo la mitologia greca, fu trasformato in questa costellazione Arcade (➔), figlio della ninfa Callisto (trasformata in Orsa Maggiore). Nella costellazione di B. hanno radiante le Bootidi, uno sciame di stelle cadenti, generalmente visibili nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: CHIOMA DI BERENICE – COSTELLAZIONE – STELLA DOPPIA – PENTAGONO – NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boote (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
órsa
orsa órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, formate entrambe da 7 stelle principali...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali