• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [156]
Astrofisica e fisica spaziale [24]
Astronomia [36]
Fisica [26]
Biografie [26]
Corpi celesti [21]
Letteratura [18]
Storia [17]
Storia dell astronomia [14]
Arti visive [11]
Religioni [9]

UMa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

UMa UMa [ASF] Simb. della costellazione dell'Orsa maggiore (lat. Ursa Major). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Astrofisica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] regioni, ribattezzate Hubble Deep Field Nord (HDF-N) e Hubble Deep Field Sud (HDF-S), sono situate nelle costellazioni dell'Orsa Maggiore e del Tucano; la terza, nota come Hubble Ultra Deep Field (HUDF), si trova nella costellazione della Fornace. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – TEORIE DELLA GRANDE UNIFICAZIONE – MATERIA OSCURA NON BARIONICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astrofisica (9)
Mostra Tutti

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] esplorata è una regione di circa 2,5 primi d'arco (circa 1/12 del diametro lunare) in prossimità dell'Orsa maggiore e apparentemente vuota. Grazie alla grande sensibilità e all'alto potere risolutivo di HST è stato possibile rivelare la presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Universo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Universo Margherita Hack L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] ) ha esplorato una zona di cielo di circa 2,5 primi d'arco (circa 1/12 del diametro lunare) in prossimità dell'Orsa Maggiore e apparentemente vuota. La conclusione è che quasi tutte le deboli galassie presenti nell'area hanno redshift fra 2,5 e 3, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: GRUPPI E AMMASSI DI GALASSIE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ACCELERATORI DI PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti

ammassi stellari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ammassi stellari Claudio Censori Gruppi di stelle associate per effetto della loro mutua attrazione gravitazionale; le stelle hanno approssimativamente uguali età e composizione iniziale, avendo tratto [...] un migliaio: l’ammasso aperto più vicino è quello delle Iadi; altri ammassi relativamente vicini sono quelli dell’Orsa Maggiore, della Chioma di Berenice, delle Pleiadi e del Presepe. Sono costituiti da stelle di popolazione I, cioè relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – CHIOMA DI BERENICE – POPOLAZIONE II – ORSA MAGGIORE – VIA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammassi stellari (1)
Mostra Tutti

galassia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galassia galàssia [Der. del gr. galaxías, der. di gála gálaktos "latte" in quanto nella mitologia greca la nostra Galassia, chiamata anche Via Lattea, era vista come una traccia del latte perso dalla [...] più importanti si trovano nella costellazione della Vergine (il più vicino a noi), nel Perseo, nella Chioma di Berenice, nell'Orsa Maggiore, nel Centauro. Anche la nostra Galassia fa parte di un gruppo locale nel quale sono contenute circa 30 g., tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galassia (5)
Mostra Tutti

Chioma di Berenice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chioma di Berenice Chiòma di Berenice [Lat. Coma Berenices, in onore della regina d'Egitto Berenice II] [ASF] Antica costellazione boreale di sette stelle visibili a occhio nudo (le sette Lesbie dell'antichità), [...] a SE dell'Orsa Maggiore, di simb. Com (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); copre una zona ricchissima di stelle e di galassie, di cui la maggioranza (circa 800) costituisce un ammasso di galassie, del diametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: AMMASSO DI GALASSIE – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chioma di Berenice (2)
Mostra Tutti

Auriga

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Auriga Auriga [Lat. Auriga -gae "guidatore di cocchio"] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, di simb. Aur, vicina all'Orsa Maggiore, che a occhio appare come un pentagono quasi regolare ai cui [...] vertici si trovano stelle ben visibili; fra esse, luminosissima è la stella principale (α Aurigae), nota come Capella (la Capra), di magnitudine 0.2 (la quarta del cielo, dopo Sirio, Canopo e Vega); per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – PENTAGONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auriga (2)
Mostra Tutti

Cassiopea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cassiopea Cassiopèa [Lat. Cassiopeia, personaggio mitologico, moglie di Cefeo, re degli Etiopi, mutata in costellazione] [ASF] Antica costellazione boreale, all'incirca simmetrica dell'Orsa Maggiore [...] rispetto al polo nord celeste, di simb. Cas; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione; è un gruppo di stelle che si presentano disposte a forma di M o di W a seconda dell'ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassiopea (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
órsa
orsa órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, formate entrambe da 7 stelle principali...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali