(gr. ῾Ελίκη) Antico nome dell’Orsamaggiore (così detta perché gira intorno al polo celeste), identificata nella mitologia greca con la ninfa E., una delle due mitiche nutrici di Zeus, o talvolta con [...] Callisto ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] (lat. Leo minor) è una costellazione del cielo boreale costituita da un piccolo gruppo di stelle fra il L. e l’Orsamaggiore. Si chiama Leonidi lo sciame di stelle cadenti con radiante nella costellazione del L.; generalmente visibile tra il 12 e il ...
Leggi Tutto
Astronomia
Costellazione del cielo boreale, costituita da una lunga fila di stelle di modesto splendore che si trova tra l’OrsaMaggiore e la Minore.
Storia
Soldato di un corpo militare a cavallo, intermedio [...] tra la cavalleria pesante e la cavalleria leggera, molto impiegato nel 17° e 18° sec. e la cui origine si collega agli archibugieri a cavallo italiani (v. fig.). Il nome deriva dallo stendardo del corpo, ...
Leggi Tutto
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso [...] . In tempo di pace veniva custodito nella chiesa maggiore e la sua perdita in battaglia era considerata una C. è la denominazione popolare delle costellazioni dell’OrsaMaggiore e dell’Orsa Minore, dette rispettivamente, per la disposizione delle ...
Leggi Tutto
Astronomia
Arco di cerchio massimo che congiunge due stelle sulla volta celeste. Il metodo degli a. serve per individuare e riconoscere una stella che si trova sul prolungamento di un a. determinato da [...] stelle note (per es. la stella polare può facilmente essere individuata partendo dalla costellazione dell’OrsaMaggiore o Gran Carro e prolungando di circa quattro volte l’a. determinato dalle stelle Merak e Dubhe, che costituiscono due delle quattro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] Terra è all'interno della sfera celeste, e vi sono l'equatore e l'eclittica, i Poli Nord e Sud, ventotto costellazioni e l'OrsaMaggiore. Un grado corrisponde a 5 fen (1,15 cm) d'arco. Il Sole, la Luna, Venere, Giove, Mercurio, ecc. sono fissi sull ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] e venerate altre stelle e costellazioni: Tištryaēinī (Cane Minore), Paoiryaēinī (Pleiadi), Upapaoirya (Aldebaran), Haptōiriṇga (OrsaMaggiore), Vanaṇt (Vega), Satavaēsa (Fomalhaut). L'identificazione di queste stelle è abbastanza sicura, grazie sia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] , valida durante il monsone occidentale che comporta tre mesi di chiusura del mare. Le coppie sono β e γ dell'Orsa Minore, ε e ζ dell'OrsaMaggiore, α e β Centauri e Canopo-Achernar; ma le altezze non concordano da un testo all'altro.
Secondo le sue ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] sulla cui sommità si trova un piccolo cerchio collegato con la raffigurazione di un toro sul cui corpo sta il nome dell'OrsaMaggiore; poiché gli Egizi rappresentavano le sette stelle principali come un toro o, per lo più, come una coscia di toro, l ...
Leggi Tutto
orsa
órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, formate entrambe da 7 stelle principali...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...