MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] 1956; Il padrone delle ferriere, 1958; Seddok, 1960), tutti di tono minore, si può ricordare ancora una commedia con W. Chiari Lui, lei e ottenne un riscontro anche all'estero. L'amante dell'Orsa Maggiore (1983), dal romanzo del polacco S. Piasecki, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato), Giovanni Battista
Marina Romanello
Nacque a Venezia, figlio illegittimo del nobile Alvise Donà, patrizio veneto, e di una Orsa probabilmente originaria di Treviso. Quanto alla data non [...] e del linguaggio della bassa". Solo in anni più recenti una critica - forse più attenta alla produzione, certo minore in termini assoluti, ma non meno significativa testimonianza di vitalità creativa in aree linguistiche e geografiche così marginali ...
Leggi Tutto
DELLI, Niccolo (Nicolá Florentino)
Adele Condorelli
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze nel 1413; fratello di Daniele detto Dello e di Sansone. Dai documenti del Catasto [...] della cattedrale di Valenza risulta che il D. dipinse anche due immagini di S. Bartolomeo ed altre opere di minore importanza, oggi scomparse.
Morì poverissimo e nella più squallida solitudine, nell'ospedale di En Sorell a Valenza, certamente dopo ...
Leggi Tutto
Sorel, Jean
Cecilia Causin
Nome d'arte di Jean de Combaud de Roquebroune, attore cinematografico francese, nato a Marsiglia il 25 settembre 1934. Dotato di avvenenza, naturale fascino e sobria eleganza, [...] bambole, ma soprattutto in Vaghe stelle dell'Orsa di Luchino Visconti, dove la sua scultorea a lavorare molto per il cinema, S. ha ottenuto parti in film decisamente minori a esclusione del thriller politico The day of the jackal (1973; Il giorno ...
Leggi Tutto
orsa
órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, formate entrambe da 7 stelle principali...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...