DELBALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] mentre il fratello Guglielmo era figlio di altra madre. Né il D. intendeva probabilmente riconoscere i diritti ereditari di Raimondo DelBalzoOrsini, che gli aveva mancato di fedeltà.
Poco dopo il D. morì a Taranto, ancora in giovane età. Grazie al ...
Leggi Tutto
DELBALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] , insieme con il padre, quando vi fu assediato dallo zio della moglie, il potente feudatario Giovanni Antonio OrsiniDelBalzo, principe di Taranto, aderente al partito angioino. I continui bombardamenti la mancanza di vettovaglie e l'impossibilità ...
Leggi Tutto
DELBALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] re di Napoli. Ricevette nel 1463 in dote dalla moglie, Maria Conquesta OrsiniDelBalzo - figlia naturale di Giovanni Antonio, principe di Taranto, secondo il Litta, ma di Gabriele Orsini, secondo il Volpicella -, le contee di Ugento e di Castro, con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] habita.
Si doveva cercare di raggiungere un accordo fra il re Ferdinando e il principe di Taranto, Gian Antonio OrsiniDelBalzo, che i Veneziani erano sospettati di favorire anche militarmente. Nell'orazione il G. offrì invece proprio al re l ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] in effetti poco dopo, quale pretendente al Regno. In questa situazione il potente principe di Taranto, Giovanni Antonio OrsinidelBalzo, pur non avendo preso una chiara posizione di offesa e di contrasto, pareva impegnato negli intrighi per la ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] baroni romani come Everso Dell’Anguillara, una grande città come L’Aquila e potenti baroni del Regno come il principe di Taranto Giovanni Antonio OrsiniDelBalzo. L’accordo concluso con Renato d’Angiò prevedeva per Jacopo Piccinino il matrimonio con ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] Regno per iniziare negoziati. A garantire le intenzioni pacifiche dell'Aragonese intervennero presso la regina Giovanni Antonio OrsinidelBalzo, principe di Taranto, Nicolò Ruffo, conte di Catanzaro, Covella Ruffo, duchessa di Sessa, e il Boffa. In ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] dopo il suo matrimonio con Caterina OrsinidelBalzo (1456). Affiancando la politica del suocero, Giovanni Antonio OrsinidelBalzo, prese parte alla prima congiura dei baroni sconfiggendo presso il proprio feudo di S. Flaviano le milizie reali (22 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio di Andrea Matteo e di Caterina Tomacelli, nacque non prima del 1394, succedendo nel titolo ducale di Atri alla morte del padre (1407). Ancora giovanetto, [...] dimostrò inoltre la propria benevolenza dandogli in moglie la figlia di Raimondo OrsinidelBalzo, Maria Caterina, e stabilendo fastose cerimonie che durarono dal luglio all'ottobre del 1408.
Dell'A. si ricorda ancora che nel 1414 riuscì a salvare ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] favorito di G., ora assassinato, si doveva rivelare invece per il partito angioino Giovanni Antonio DelBalzoOrsini, principe di Taranto, in quel momento dichiarato sostenitore dell'Aragonese. In risposta ai suoi inviti e a quelli dei suoi seguaci ...
Leggi Tutto