CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] delle trame pontificie e soprattutto l'arrivo a Nocera, nel marzo 1385, delle prime truppe angioine al comando di Raimondo delBalzoOrsini, indussero naturalmente C. a riprendere le azioni di guerra, che culminarono il 24 marzo con la cattura ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] quando fu testimone del contratto nuziale fra Pietro de Guevara, marchese di Vasto, e Gisotta Ginevra delBalzo, figlia del duca di Venosa questo nella primavera la cattura di Raimondo e Roberto Orsini e di Pietro Lalle Camponeschi, un gran numero di ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] di Parma, Ceccolino e Biordo Michelotti di Perugia, Paolo Orsini e Paolo Savelli di Roma, nonché il proprio fratello Giovanni nella spedizione contro Taranto, tenuto dalla vedova di Raimondo delBalzo, Maria d'Enghien. E rimaneva presso Ladislao, con ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] ratzingeriane) come chiave delbalzo innanzi del Vaticano II, come punto d’incontro con la vita vissuta del popolo di Dio (Giovanni Francesco Albani)
- 1725 Benedetto XIII (Pietro Francesco Orsini)
- 1750 Benedetto XIV (Prospero Lambertini)
- 1775 Pio ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] che può essere fissata intorno al 1478-79. Le statue di Nuzzo in pietra dipinta, come quelle raffiguranti Caterina delBalzoOrsini e Giulio Antonio Acquaviva d’Aragona (quest’ultimo morto nel 1481) nella chiesa di S. Maria dell’Isola a Conversano ...
Leggi Tutto
Altro nome con cui è noto Angelo Broglio (Lavello 1370 ca. - Aversa 1421); soprannominato Tartaglia per la sua balbuzie, figlio di Raimondo delBalzoOrsini principe di Taranto, nel 1406, dopo la morte [...] della Chiesa e il Regno di Napoli, partecipando tra l’altro alla battaglia di Casalecchio di Reno (giugno 1402); nel luglio del 1416 fu presente alla battaglia di Sant’Egidio; più volte si alleò con Braccio da Montone in varie imprese, tra cui quella ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] le principali contee, come quelle di Avellino (ai Montfort, poi ai DelBalzo), di Arena (ai De Goucy), di Ariano (ai Vaudemont), di principessa Maria d'Enghien, vedova quarantenne di Ramondello Orsini e madre di quattro figli, sposò la principessa ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] per ricomporre il conflitto tra Filippo di Taranto e Francesco delBalzo, duca di Andria (settembre 1368), dopo che il cardinale Ameilh, protégé di de Boulogne, che si alleò con Nicola Orsini (cugino di Aimone) e dovette rifugiarsi per circa un anno ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] l’occupazione di beni ecclesiastici da parte di Francesco delBalzo, duca di Andria, imparentato con la dinastia morto.
Il 5 luglio 1385 in aiuto di Urbano VI giunsero Raimondello Orsini, conte di Nola, e dieci galee genovesi, inviate dal doge di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , in Lexikon der Christlichen Ikonographie, cit., VIII, p. 516.
70 M. Paone, Arte e cultura alla corte di Giovanni Antonio delBalzoOrsini, in Studi di Storia Pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, a cura di M. Paone, Galatina 1973, non include il ...
Leggi Tutto