Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] favorito di G., ora assassinato, si doveva rivelare invece per il partito angioino Giovanni Antonio DelBalzoOrsini, principe di Taranto, in quel momento dichiarato sostenitore dell'Aragonese. In risposta ai suoi inviti e a quelli dei suoi seguaci ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] il principato di Taranto a Raimondo DelBalzoOrsini, in caso di morte del B. senza eredi.
Il B. morì poco dopo, nel marzo o nell'aprile del 1399, a Foggia, dato che già l'8 maggio 1399 il DelBalzo fu investito del principato di Taranto.
Membro di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] esponenti della fazione angioina, fra i quali Giacomo Caldora e suo fratello Raimondo, nonché con Giovanni Antonio DelBalzoOrsini, principe di Taranto e sostenitore dell'Aragonese.
Terminata la missione nel Regno di Napoli, G. era certamente ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] re contro i Sanseverino richiamò sulla scena anche il principe di Taranto e conte di Lecce Raimondo DelBalzoOrsini. Occasione del suo ritorno furono i nuovi disordini scoppiati a Roma nell'agosto 1405, che portarono a un conflitto tra Innocenzo VII ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] e condurla a Napoli, dove era attesa per le nozze da re Ferrante, rimasto vedovo della prima moglie, Isabella DelBalzoOrsini. Doveva bensì farne parte, e doveva essere accompagnato da tre servienti, come risulta dall’elenco ufficiale dei componenti ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] . E, ad esempio, un vero stato nello stato continuarono a rappresentare i possessi pugliesi del principe di Taranto, Giovanni Antonio delBalzoOrsini, e verso di lui il sovrano mantenne sempre un atteggiamento di diffidente amicizia, accordandogli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] , che dopo la poco bellicosa guerra di Bologna (1429), era stato creato duca di Bari, e Giovanni Antonio delBalzoOrsini, principe di Taranto, il più potente signore dello Stato. Secondo il suo metodo, non potendo né allontanarli. né sopraffarli ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] in 1429). A diciassette anni I. perse anche il padre e fu sottoposta alla tutela dello zio materno Giovanni Antonio DelBalzoOrsini.
Il 2 marzo 1443 morì Raimondello, unico figlio maschio dei conti di Copertino; l'anno successivo morì anche una ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] . II affidò Napoli al fratello Carlo di Taranto e si recò in Puglia per stroncare le rivolte e convincere Raimondello DelBalzoOrsini a marciare verso Napoli. Tra aprile e maggio Ladislao assediò Taranto e a giugno Raimondello gli aprì le porte, con ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina DelBalzo [...] paradigmatica di una complessa fase di transizione per il Regno di Napoli. Con la fine del principato di Taranto e del suo titolare Giovanni Antonio DelBalzoOrsini, egli ereditò dal padre lo status de facto di ‘primo barone’, ma in un contesto ...
Leggi Tutto