ORSINI, Tommaso
Vittoria Fiorelli
ORSINI, Tommaso. – Figlio di Pietro, nacque a Foligno nel 1511 da un’importante famiglia cittadina, molto legata agli ambienti della Curia romana.
Studiò diritto e [...] competenza con cui erano svolti in quei luoghi i compiti pastorali.
Dopo essersi fermato a Napoli dall’1° al 16 maggio, Orsini proseguì il viaggio verso Roma da dove, dopo qualche giorno, partì per raggiungere la nuova sede. Il 19 luglio inviò al ...
Leggi Tutto
Orsini, Paolo
Figlio naturale di Latino (14111477), che fu cardinale, appartenente al ramo degli Orsini di Bracciano; gli fu riconosciuta, comunque, la signoria di Lamentana (Mentana). Dalla moglie, [...] , e s. d., ma poco dopo il 14 gennaio 1503), poi nel Modo che tenne il duca Valentino. In breve, Paolo e Francesco Orsini, Euffreducci e Vitelli «andorno l’uno dopo l’altro incontro al Duca, accompagnorollo dipoi nella terra e in casa; e, giunti in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
ORSINI, Rinaldo. – Figlio primogenito di Orso, signore di Vicovaro e Tagliacozzo, e di Isabella Savelli, nacque probabilmente intorno al 1347 e compare per la prima volta [...] Roma 1998, pp. 98, 110, 112-121, 123, 128, 178, 189 s., 201; Id. Un dominio di frontiera: la costruzione del patrimonio degli Orsini tra terre della Chiesa e Regno dal XII al XV secolo, in Une région frontalière au Moyen Âge. Les vallées du Turano et ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1380 da Giovanni e da Nicoletta, figlia di Gentile Orsini conte di Soana.
Dopo l’uccisione dello zio Rinaldo (14 aprile 1390) e del [...] in suo potere solo dopo un processo presso il Tribunale capitolino (1421-24) e una transazione con Lorenza Conti, vedova di Orso Orsini, che agiva per conto dei figli minorenni e che in cambio di 1800 fiorini d’oro rinunciò a ogni diritto sulla rocca ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Riccardo Saccenti
ORSINI, Romano. – Nacque a Roma, verosimilmente intorno al 1230, da Gentile e da Costanza, di cui non è noto il casato.
Era fratello minore di Matteo Rosso, creato cardinale [...] di sapere. Grande enfasi è posta sulla nozione biblica di uomo «a somiglianza di Dio», caratteristica della natura umana che Orsini ritiene essenziale per rendere possibile la conoscenza di Dio da parte dell’uomo. La sua distanza da Tommaso è palese ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
– Figlio di Giulio, del ramo di Monterotondo, e di Margherita Conti, fratello dei condottieri Mario e Valerio, nacque, come si ricava dalla sua iscrizione funebre, [...] : ne nacque una lite giudiziaria che si concluse, per volontà di Pio IV, solo nel dicembre 1562 con la nomina di Orsini a vescovo.
La notizia di una precedente nomina a vescovo di Muro e di una successiva nomina cardinalizia, frequente nei repertori ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Marco Venditelli
ORSINI, Rinaldo. – Nato nei primi decenni del secolo XIII, fu figlio di uno dei personaggi più influenti della Roma della prima metà del Duecento, Matteo Rosso di Giovanni [...] 27, f. 116; capsa 61, f. 225; Archivio di Stato di Roma, Pergamene, cass. 59, perg. 25; F. Savio, Le tre famiglie Orsini di Monterotondo, di Marino e di Manoppello, in Bollettino della Società umbra di storia patria, II (1896), pp. 89-112; G. Caetani ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1350 da Orso, conte di Tagliacozzo e signore di Vicovaro, e da Isabella Savelli.
Nel 1360, alla morte del padre che lo aveva riconosciuto [...] Aevi, I, Münster 1913, pp. 22 s., 50; Chartularium Studii Bononiensis, IV, Bologna 1919, pp. 95, 102 s., 170; E.-R. Labande, Rinaldo Orsini comte de Tagliacozzo († 1390), Monaco-Paris 1939, pp. 12, 14 s., 19-21, 29 s., 36-38, 44-46, 48-50, 58 s., 75 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Nicola
Marco Vendittelli
ORSINI, Nicola. – Figlio di Roberto di Romano e di Sveva del Balzo, nacque probabilmente nel 1331.
Si ignora il nome della moglie, dalla quale ebbe un solo figlio, Roberto, [...] immobiliari urbani ed extraurbani a Roma e nel territorio romano. In linea con quella che era stata la tradizionale politica degli Orsini del ramo dei conti di Nola, collaborò con i pontefici e con i sovrani angioini di Napoli. A quanto sembra, nell ...
Leggi Tutto
ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] Chiesa.
Nel 1445 a Roberto, a Napoleone e allo zio Orso venne intimata da parte della Chiesa la restituzione di Nepi: gli Orsini furono costretti a cedere e tre anni dopo la città venne riconsegnata a Niccolò V, ottenendo il rimborso del costo delle ...
Leggi Tutto
orsino
(o ursino) agg. [dal lat. ursinus, der. di ŭrsus «orso»], letter. – Di orso, che ha attinenza con l’orso o che presenta qualche qualità propria dell’orso: pelo o.; mi si risvegliano tutti gl’istinti o. (Fogazzaro); la foltezza e compattezza...
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...