• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
1490 risultati
Tutti i risultati [2516]
Biografie [1490]
Storia [768]
Religioni [350]
Arti visive [283]
Letteratura [188]
Storia delle religioni [80]
Diritto [92]
Geografia [57]
Diritto civile [62]
Italia [53]

BENTIVOGLIO, Ermes

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Ermes Gaspare De Caro Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] VI e con Cesare, tra i capitoli della pacificazione fu stabilito il matrimonio del B. con una figlia di Giulio Orsini, Iacopa. Nell'ottobre del 1502, sorti nuovi timori sulle intenzioni del Valentino, il B. partecipò, in rappresentanza del padre, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – OLIVEROTTO DA FERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Ermes (1)
Mostra Tutti

CONTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de Comitibus), Giacomo Alfred A. Strnad Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] II il C. è ricordato soltanto in un compromesso del fratello Giovanni con i signori dell'Anguillara, in cui fu arbitro Orso Orsini conte di Nola, loro parente acquisito. Più ricche sono le notizie sul suo conto al tempo del pontificato di Sisto IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scheiner, Christoph

Enciclopedia on line

Scheiner, Christoph Astronomo (Wald, Svevia, 1575 - Neisse, Slesia, 1650), gesuita (dal 1595); prof. di matematica in varie università e, da ultimo, al Collegio romano; fu tra i primi osservatori delle macchie solari, che [...] Terra. Raccolse le sue accurate osservazioni astronomiche nel volume Rosa ursina sive Sol ... (1626-30), dedicato al principe Orsini: notevoli, soprattutto, i disegni del Sole relativi al periodo 1611-25. Nell'opera Pantographice, seu ars delineandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIO ROMANO – MACCHIE SOLARI – MATEMATICA – ASTRONOMO – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scheiner, Christoph (1)
Mostra Tutti

BANDINI, Bartalo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura) Giulio Prunai Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] vi fece ritorno nell'ottobre dell'anno seguente per curare e sorvegliare Caterina Appiano, contro cui, dopo la morte dell'Orsini, si erano ribellati gli abitanti, e che era stata invitata dai Fiorentini a ristabilire l'antica accomandigia di Piombino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVEGNA, Bentivegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVEGNA (Bentivegni), Bentivegna Daniel Waley Nato probabilmente prima del 1230, quasi certamente da famiglia di Todi, è spesso descritto quale fratello del cardinale Matteo di Acquasparta: ma questa [...] poi Niccolò III, il 18 dic. 1276 fu creato vescovo di Todi. Il B. fu notato per ulteriori promozioni, quando il cardinale Orsini divenne papa nel 1277. "Intimus amicus" del. pontefice, secondo Salimbene, che lo conobbe e che parla di lui in un breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Danièle da Volterra

Enciclopedia on line

Danièle da Volterra Nome sotto il quale è più noto il pittore e scultore Daniele Ricciarelli (Volterra 1509 circa - Roma 1566). Scolaro del Sodoma, poi di B. Peruzzi, recatosi assai giovane a Roma fu dapprima aiuto di Perin [...] valore disuguale: le migliori sono i fregi nei palazzi Massimo e Farnese e il celebre affresco della Deposizione nella cappella Orsini alla Trinità dei Monti (1541-46). Delle sue sculture, tra le più notevoli vi sono i busti bronzei di Michelangelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIELE RICCIARELLI – PERIN DEL VAGA – MICHELANGELO – PAOLO IV – SODOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danièle da Volterra (2)
Mostra Tutti

Arlènio, Arnoldo

Enciclopedia on line

Filologo e tipografo (m. prima del 1582), nativo della Campine (Olanda). Fu giovanissimo a Parigi e studiò poi a Ferrara. Collaborò (dal 1547) a Firenze con Lorenzo Torrentino nella nuova tipografia ducale [...] , dalla quale uscirono eleganti edizioni di classici. Aiutò poi (1564-72) Leonardo Torrentino, figlio di Lorenzo, in una nuova stamperia che il padre aveva aperto nel 1562 a Mondovì. Parte della sua ricca biblioteca passò nel 1582 a Fulvio Orsini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO TORRENTINO – COSIMO DE' MEDICI – FULVIO ORSINI – FIRENZE – MONDOVÌ

COSCIA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSCIA, Niccolò Franca Petrucci Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea. Non si sa che mestiere [...] procedette con rapidità e senza interruzioni, né mai più, finché visse, gli mancò l'appoggio, la protezione e l'amore dell'Orsini, anche dopo la sua elevazione al papato. Dal 25 ag. 1701 al 20 ott. 1703 resse il mansionariato della metropolitana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA – VITTORIO AMEDEO II – FILIPPO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSCIA, Niccolò (1)
Mostra Tutti

FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola Luisa Bertoni Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina Della Rovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] del 1531. Da lei il F. ebbe Giulio, col quale si spense, intorno al 1550, questo ramo dei Franciotti, e Lavinia, moglie di Paolo Orsini di Mentana Il F. morì a Roma intorno al 1530. Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Borg. lat. 36, ff. 262-263v; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Odoardo Roberto Zapperi Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo. Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] L'ammirazione per gli affreschi dei Dossi nella villa Imperiale a Pesaro espressa dal F. in una lettera indirizzata a Fulvio Orsini nel 1595 fa pensare che egli avesse un interesse particolare per la pittura di paesaggio. Il contributo di Annibale al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTI FARNESIANI AL PALATINO – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – ALESSANDRO DE' MEDICI – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Odoardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 149
Vocabolario
orsino
orsino (o ursino) agg. [dal lat. ursinus, der. di ŭrsus «orso»], letter. – Di orso, che ha attinenza con l’orso o che presenta qualche qualità propria dell’orso: pelo o.; mi si risvegliano tutti gl’istinti o. (Fogazzaro); la foltezza e compattezza...
orsatto
orsatto s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali