CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] con la città di Roma. Quest'ultima da molto tempo era dominata dai contrasti tra le singole fazioni nobiliari (Frangipane-Pierleoni, Orsini-Conti) e dal conflitto tra la nobiltà e il popolo. Un accordo abbastanza vantaggioso del maggio 1191 con la ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] titolare di uno dei banchi nella piazza di Rialto (si deve forse anche all'apporto della dote della Orsini la cospicua proprietà immobiliare di cui, agli inizi del XV sec., risulta proprietario questo ramo dei Gritti).
Dedicò gran parte della vita ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] di proprietà della famiglia Jacobilli (1670).
Secondo le fonti (Orsini, 1806) il G. si sposò in tarda età ed 1784 e fu sepolto nella chiesa di S. Donato.
Fonti e Bibl.: B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia (1784), a cura di B ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] prima moglie di Benedetto. Sotto il papa Clemente V il C. si distinse come difensore delle proprietà familiari in Campagna, che erano in quel periodo continuamente sottoposte agli attacchi dei Colonna. ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] aveva possedimenti nella regione. È stato talvolta creduto che Epicuro non fosse altro che un soprannome. Ma che si trattasse di un vero e proprio cognome è provato dall'uso che ne viene fatto nei documenti ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] di storia Patria, XI (1888), pp. 63 s., 623 s.; V. Cian, Caterina Sforza, Torino 1893, p. 9; C. De Cupis, Regesto degli Orsini, Sulmona 1903, pp. 431, 591, 609, 640, 776, 794; G. Tomassetti, La campagna romana, III, Roma 1913, pp. 452 s. (nuova ediz ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] all'incoronazione di Ferdinando I, il 4 febbr. 1459 a Barletta (a Bari secondo lo Zurita) per mano del cardinale Latino Orsini, legato del papa.
I., in qualità di regina, fu chiamata a un impegno maggiore sul piano politico e diplomatico: sino alla ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Mario
Giovanni Orioli
Primogenito di Claudio, fu detto "monsignor l'abate" perché possedeva in beneficio l'abbazia di Costacciaro. Fu il consigliere della sorella Vittoria nelle nozze segrete [...] del Sant'Uffizio, fu accusato di complicità con la maga greca che, secondo una diceria, avrebbe propinato un filtro d'amore all'Orsini. Rilasciato il 1 luglio 1581, si stabilì a Gubbio e poté tornare a Roma solo verso la fine del 1582. Dal cardinale ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] e fu posto quindi al governo di Chieri.
Il C. ebbe cinque figli, Marzio, Giangerolamo, Marzia, Giulia dalla prima moglie Virginia Orsini e, da Livia Colonna, Orinzia. Morì nel 1546.
Fonti e Bibl.: B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di M. Sartorio ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] col fratello maggiore Alessandro a Parma presso il parente duca Ranuccio Farnese per studiarvi filosofia peripatetica. Sembra che lo studio assiduo compromettesse sin da questa età la salute del giovanetto, ...
Leggi Tutto
orsino
(o ursino) agg. [dal lat. ursinus, der. di ŭrsus «orso»], letter. – Di orso, che ha attinenza con l’orso o che presenta qualche qualità propria dell’orso: pelo o.; mi si risvegliano tutti gl’istinti o. (Fogazzaro); la foltezza e compattezza...
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...