PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] città nel 1362 fu catturato a tradimento, spogliato degli averi, torturato e fatto decapitare senza processo da Francesco Orsini, successore nella carica. Marsilio, il fratello maggiore, denunciò la prevaricazione con un cartello di sfida inviato all ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] pontefice di ogni diritto su Bologna e la Romagna, Niccolò III inviò in città, come rettore, suo nipote Bertoldo Orsini, e i Lambertazzi poterono rientrare nel settembre 1279, per essere di nuovo espulsi dai Geremei capeggiati da Rolandino Passeggeri ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] (Roma 1936), e Cospirazioni del Risorgimento (Palermo 1938), ove già spiccavano personaggi a lui cari come G. Galletti e F. Orsini, del quale ultimo il G., dopo aver curato la raccolta delle Lettere (Roma 1936), avrebbe più tardi edito le Memorie ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] , con riserva del rettorato.
Gian Giacomo Trivulzio era infatti passato all'offensiva e la Signoria aveva ordinato a Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, che comandava le truppe venete, di muovere contro lo schieramento francese: di qui la nomina del ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] e penetrò in città il giorno seguente. Dopo l'armistizio del 30 maggio fu inviato da Garibaldi incontro alla colonna di G. V. Orsini, che tornava da Corleone con l'artiglieria, e la scortò fino a Palermo (6 giugno).
Con questo episodio si conclude il ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] sostituì quella del "praetor"; nel medesimo anno, cacciati da Bologna i Lambertazzi ad opera dei Geremei, il conte Bertoldo Orsini, rettore di Romagna, podestà di Bologna, chiamò a parlamento numerosissimi Bolognesi, fra i quali il B., suo fratello ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] in patria.
Nel frattempo si era impegnato in altre questioni minori, come un arbitrato tra i Colonna e gli Orsini, famiglie rivali del patriziato romano, e il conseguimento dell'assenso papale al ritorno in Firenze degli ebrei, fatti espellere ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] con il compito specifico di mantenere l'assedio a Castel Sant'Angelo. Nel frattempo, il 22 luglio, occupò, insieme con Giacomo Orsini, Marino, la cui rocca nuova gli si arrese il 12 agosto. Proseguito l'assedio a Castel Sant'Angelo, lo conquistò il ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] , fu in effetti in quell'occasione non solo moderato ma, a dir poco, incoraggiante. Lo stesso anno, infatti, Raimondo Orsini, gran giustiziere e camerlengo del Regno, principe di Salerno e capitano della città di Napoli, comandava a Ramón Boyl ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] governatorato di Viterbo, il C. nel giugno 1532 fu inviato, durante uno dei contrasti che opposero il papa agli Orsini. a occupare Bracciano; nell'ottobre avrebbe dovuto compiere un'altra spedizione analoga, questa volta contro Vicovaro, ma non poté ...
Leggi Tutto
orsino
(o ursino) agg. [dal lat. ursinus, der. di ŭrsus «orso»], letter. – Di orso, che ha attinenza con l’orso o che presenta qualche qualità propria dell’orso: pelo o.; mi si risvegliano tutti gl’istinti o. (Fogazzaro); la foltezza e compattezza...
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...