DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] , partecipò attivamente anche alla vita religiosa della stia città, mettendosi alla guida della Congregazione intitolata a s. Giovanni Orsini, primo vescovo di Traù. Come giudice più anziano, presiedette il 4 maggio 1681 alle solenni cerimonie per la ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] Romana di ripristinazione di società segreta e di promossa insurrezione contro G. Petroni..., Roma 1853, pp. 449-458; F. Orsini, Memorie politiche, Londra 1859, v. 95; Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini,Epist., XXV, pp. 358-363; XXVI ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] del conclave. Appena fu eletto Sisto IV, tentò di essere reintegrato nella sua carica di revisore, cercando l'appoggio del cardinal Orsini, cui dedicò il suo Trattatello della milizia. Ma il papa affermò di avere intenzione di ridurre l'esercito e di ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] premunirsi contro nuove minacce: una vasta cospirazione era in atto fra il cardinale Ascanio Sforza, fratello del Moro, gli Orsini, i Baglioni per abbattere, prendendo per base Pisa e servendosi di Bartolomeo d'Alviano, vittorioso della battaglia del ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] predecessore Giovanni Battista Lercari - Benedetto Spinola, Scipione Doria, Giovanni Salvago, Stefano Gentile, la nobildonna Isabella Medici Orsini e Baldassare Trevigi, il G. compose anche versi latini in onore del cardinale Benedetto Lomellini e in ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] 34; reg. 83, cc. 23, 113; reg. 84, cc. 29, 175, 313.
P. Litta, Famiglie celebri italiane, IV, Pazzi di Firenze e Orsini di Roma, Milano 1819-1855; V. Bisticci, Vite di uomini illustri del secolo XV. Stampate la prima volta da Angelo Mai e nuovamente ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Battista (Giovanni Battista)
Maria Muccillo
Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] del suo signore Pandone, avvenuta nel 1528 e con la quale si estinse l'intera casata, sotto altri condottieri, come i duchi Orsini di Bracciano. Qui la morte, sembra, lo colse nel 1550.
Fonti e Bibl.: G. Ciarlanti, Mem. istor. Del Sannio, Isemia 1644 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] e fascismo, a cura di U. Levra - N. Tranfaglia, Milano 1987, pp. 293, 306, 353, 356, 362 s.; F. Grassi Orsini, Diplomazia e regime, in Amministrazione centrale e diplomazia italiana (1919-1943). Fonti e problemi, a cura di V. Pellegrini, Roma 1998, p ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] anni 1248-52 Tedaldo frequentò l'Università di Parigi, press'a poco nello stesso periodo in cui vi si trovarono Matteo Rosso Orsini, Tommaso d'Aquino e Guy Foucois, il futuro papa Clemente IV, vicino alla famiglia reale e a Luigi IX che probabilmente ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] : risalgono al 1830 l'apologo La Serpicina, il racconto I nuovi tartufi e poi i romanzi Veronica Cybo e Isabella Orsini (tutti compresi nell'edizione Le Monnier degli Scritti, Firenze 1847). Infine, proprio a Montepulciano iniziò a scrivere l'Assedio ...
Leggi Tutto
orsino
(o ursino) agg. [dal lat. ursinus, der. di ŭrsus «orso»], letter. – Di orso, che ha attinenza con l’orso o che presenta qualche qualità propria dell’orso: pelo o.; mi si risvegliano tutti gl’istinti o. (Fogazzaro); la foltezza e compattezza...
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...