MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] noti: Padri e figli fu presentato al festival di Berlino nello stesso anno (facendo ottenere al M. il suo primo Orsod’argento); Il medico e lo stregone costituì un film fondamentale per la comprensione dei cambiamenti dell’Italia agli inizi del boom ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] Moro. Dopo Todo modo, su un registro ben diverso, lo interpretò dunque per la seconda volta, aggiudicandosi nel 1987 l’Orsod’argento al Festival di Berlino per la migliore interpretazione. Il 1987 lo vide anche in Un ragazzo di Calabria di Luigi ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] vita delle indigene. Il documentario, di cui fu regista e sceneggiatore, gli valse numerosi premi, fra cui l’Orsod’argento al festival di Berlino. Negli anni successivi Napolitano fu autore di altri documentari per la televione.
Negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] da professionisti ed esordienti presi dalla strada. Il film fu premiato con l’Orsod’argento al XII Festival di Berlino nonché insignito di tre Nastri d’argento, una Grolla d’oro e il premio San Fedele assegnato dalla stampa estera, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Salvatore
Anton Giulio Mancino
SAMPERI, Salvatore. – Nacque a Padova il 26 luglio 1943, figlio di Ignazio e di Camilla Pippa.
Crebbe in un ambiente agiato e maturò molto giovane la passione [...] l’uso che ne faceva. Per Ernesto, nonostante l’insuccesso, il protagonista Michele Placido vinse a Berlino l’Orsod’argento per la migliore interpretazione maschile. Poi, con una mossa a sorpresa, Samperi compì un’operazione abbastanza inedita ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] Castel Fusano. Qui lo aspettavano il riconoscimento della medaglia d'argento e l'attenzione di uno dei più pugnaci difensori Fénis, Verrès, della torre del Pailleron e del priorato di S. Orsod'Aosta, delle chiese di S. Agostino, di S. Donato e del ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] scontro navale di un qualche rilievo fu la battaglia di Capo d'Orso (Paestum) nell'aprile 1528, quando otto galere guidate da guerra di corsa o per qualche prezioso carico di seta e d'argento da prendere a nolo? Trasporto di soldati, di principi, ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] ma innocuo, e in Cuore di D. Coletti (1948) fu il maestro socialista che gli valse il "Nastro d'argento" per il miglior attore. Nel Contini (1970, Orsod'oro del XXI Festival di Berlino 1971), rimarchevole per finezza d'indagine psicologica e per ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] ). Il biografo prosegue poi ricordando il palazzo Caetani all'Orso, vicino piazza Fiammetta: tutte decorazioni a monocromo, alla maniera statue in marmo, figurine in marmo e in bronzo, monete d'oro, d'argento e di bronzo (Coffin, 2004, pp. 114 s.).
Il ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] s.). All’impresa non si diede seguito. Il 2 dicembre gli Anziani del Comune gli richiesero i disegni per vasi d’argento da donare ad Alfonso II d’Este, in occasione della venuta a Reggio. Tra 1568 e 1569 si aprì la zecca di Novellara, affidata a Gian ...
Leggi Tutto
colbacco
(anche colbàc o còlbac) s. m. [dal fr. colback, copricapo dei cacciatori a cavallo della guardia di Napoleone primo console: voce appresa in Egitto dai mammalucchi (dal turco kalpak «berretto di pelliccia»)] (pl. -chi). – 1. Copricapo...