Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il 14C per il Neolitico tirrenico è quella della Grotta dell’Orso (4130±200), con una grossa sfasatura manifesta nelle traduzioni, alcune delle quali meritatamente famose (l’Eneide di A. Caro; le Metamorfosi di G.A. dell’Anguillara; B. Davanzati in ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] egli stesso nella dedica apposta su una delle foto relative al restauro della torre degli Anguillara che donò, in qualità di "scolaro al F. il curioso soprannome di "orso bianco", epiteto che ben sintetizza la natura della sua indole.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto