Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] più avvertito come opposto al cinema d'autore, almeno nei suoi rappresentanti migliori, in primo luogo, come è naturale, OrsonWelles e Alfred Hitchcock), e soprattutto l'insistenza sull''impressione di realtà' di Bazin che è propria del cinema e che ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] basata sull'espressione visiva, più o meno enfatizzata, del disagio e dell'inquietudine, nei film di Alfred Hitchcock, OrsonWelles, ma anche Roman Polanski, Stanley Kubrick o David Lynch, lo spazio architettonico non è in realtà distinguibile da ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] di Gassman e Guerrieri dove si parodiavano diversi registi contemporanei (da Grassi a Visconti, da Jean-Louis Barrault a OrsonWelles). La critica si divise e Marta Abba, detentrice dei diritti, chiese un risarcimento danni (la causa, vinta dall ...
Leggi Tutto
Televisione
Peppino Ortoleva
Il fenomeno 'televisione': caratteristiche e problematiche
Che la televisione occupi, o almeno abbia occupato fino a tempi recentissimi, un posto di assoluto rilievo nella [...] emerge soprattutto un concetto-chiave, che ben pochi studiosi avevano intuito con chiarezza: quello di flusso.Come ebbe ad affermare OrsonWelles, "la televisione sta accesa come la luce in cucina, scorre come l'acqua in bagno". Questo non vuol dire ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] di realizzare due soli film nel 1993: Vrijeme za… (Un tempo per…) di Oja Kodar, scultrice, attrice e co-sceneggiatrice (per OrsonWelles) e Zlatne godine (Anni d'oro) di Davor Žmegač. Il primo, dal montaggio serrato, sul tema del conflitto (una madre ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] videro al F. di C. una serie di consacrazioni e celebrazioni: nel 1966 il premio speciale del ventennale fu attribuito a OrsonWelles, mentre nel 1964 era stata indetta una festa per i cento anni di Louis Lumière, con una rassegna dei suoi film a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] curiosi, drammatici e comunque complessi, che possono restituire la misura concreta dei tre aspetti.
Il programma radiofonico di OrsonWelles, con la falsa cronaca dello sbarco dei marziani sulla Terra, testimonia bene tanto la forza persuasiva di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] ispirato vari adattamenti cinematografici). È, come è noto, il racconto fantascientifico di un’invasione marziana della Terra, e OrsonWelles ha deciso di presentarla in modo totalmente inedito – a tal punto che la direzione della CBS esita a lungo ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] King of kings (1961; Il re dei re) e 55 days at Peking (1963; 55 giorni a Pechino) di Nicholas Ray. Anche OrsonWelles si trasferì in Spagna e nel 1966 girò il magnifico Campanadas a medianoche, noto anche con il titolo Chimes at midnight (1966 ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] si possono citare: F for fake, noto anche come Vérités et mensonges (1974; F per falso ‒ Verità e menzogne) di OrsonWelles, sulla falsificazione nell'arte e sull'arte come falsificazione; L'hypothèse du tableau volé (1978) di Raúl Ruiz, un film che ...
Leggi Tutto