• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [206]
Apparecchiature materiali e tecniche [15]
Cinema [181]
Biografie [111]
Teatro [30]
Film [13]
Temi generali [10]
Letteratura [9]
Musica [8]
Comunicazione [7]
Generi e ruoli [7]

SOGGETTIVA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Soggettiva Elena Dagrada Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] di un film interamente in soggettiva. Pierre Porte nel 1924 immaginò per primo un film in s., seguito fra gli altri da Orson Welles, che nel 1939 progettò di ridurre per lo schermo Heart of darkness di J. Conrad interamente dal punto di vista del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DR JEKYLL AND MR HYDE – GEORGE ALBERT SMITH – PIER PAOLO PASOLINI – BERTRAND TAVERNIER – ROBERT MONTGOMERY

NARRATIVI, procedimenti

Enciclopedia del Cinema (2004)

Narrativi, procedimenti Sandro Bernardi Il cinema non ha sempre raccontato storie, anzi, in origine non sapeva neppure che cosa fossero: era stato concepito per riprendere e proiettare vedute di una [...] bene si può riassumere in tre o quattro colazioni, come nella famosa sequenza di Citizen Kane (1941; Quarto potere) di Orson Welles, in cui si racconta il deteriorarsi del matrimonio di Kane: prima i due sposi sono molto affettuosi, poi Kane legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

PIANO-SEQUENZA

Enciclopedia del Cinema (2020)

Piano-sequenza Elena Dagrada La parola L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] una volta ambiguità e complessità della visione, insieme con le potenzialità creative della macchina da presa. BIBLIOGRAFIA A. Bazin, Orson Welles, Paris 1950, 1972² (trad. it. Trento, 2005). A. Bazin, Pour en finir avec la profondeur de champ, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – PIER PAOLO PASOLINI – PROFONDITÀ DI CAMPO – CRONACA DI UN AMORE

PROFONDITÀ DI CAMPO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Profondità di campo Dario Tomasi La p. di c., o profondità di fuoco (ingl. depth of field), è la distanza tra il punto più vicino e il punto più lontano (rispetto all'apparecchio da ripresa) della scena [...] dei primi piani). A rilanciare la tecnica del panfocus fu il celebre Citizen Kane (1941; Quarto potere), diretto da Orson Welles e fotografato da Gregg Toland con obiettivi a focale corta, nuove e silenziose lampade ad arco e pellicole nuovamente ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: JOEL ED ETHAN COEN – WILLIAM WYLER – ORSON WELLES – GREGG TOLAND – JEAN RENOIR

SEQUENZA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sequenza Michel Marie La s. designa genericamente una serie o successione di elementi disposti uno dopo l'altro in un certo ordine. Nel cinema, ove venne utilizzata a partire dagli anni Dieci, indica [...] tipologia 'sequenza a episodi' rimandando al classico esempio della serie di colazioni in Citizen Kane (1941; Quarto potere) di Orson Welles, che evidenzia il peggioramento progressivo dei rapporti tra i due coniugi. In una s. a episodi, le diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali