LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di fantasia e di forza come il pulpito di S. Giulio d'Orta. La differenza, al confronto con la pacata ragione compositiva chiesa di S. Pietro dell'abbazia di Viboldone presso SanGiuliano Milanese - un blocco cubiforme rigidamente unitario diviso in ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] 44-69; R. Cecchi, Architettura. Alcuni momenti costruttivi, in La basilica di San Lorenzo in Milano, Cinisello Balsamo 1985, pp. 79-115; Le chiese di Milano comasche, quali il pulpito di S. Giulio d'Orta, ed emiliane, come la lunetta della ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] limite poi quello del Friuli Venezia Giulia, nel cui statuto, approvato solo lo strumento dell’accordo di programma (D’Orta, in Memorabilia: il futuro della memoria, 1987 G. Sapori, P. Di Benedetti, San Casciano 2006 (in partic. La riscoperta delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] forni furono installati a Piano d’Orta e la capacità produttiva fu Nel 1936, in un grande impianto a San Giuseppe di Cairo preparò l’idrogeno da Italie: la chimica italiana da Stanislao Cannizzaro a Giulio Natta, in La cultura italiana, sotto la direz ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] settentrionale da esempi come il pulpito di S. Giulio d'Orta (Cochetti Pratesi, 1976b, pp. 35-53). ; F. Loffi, Il torrazzo di Cremona, Cremona 1987; G. Voltini, San Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra la fine del X e ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] fratelli Carlo Antonio e Giulio Cesare e con il Gli affreschi di C. P. e Bernardino Campi in San Prospero di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1986; D. Benati , in Pittura tra il Verbano e il Lago d’Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] progetto di Gio Ponti, Emilio Lancia e Giulio Rosso pensato per offrire una serie di una frazione di Ameno, sul lago d’Orta, nella casa di campagna ereditata dal padre. fine di quello stesso anno si recò a San Paolo, in Brasile, dove abitava da tempo ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] epoca camerlengo di Giulio II, nel privilegio X, cap. 4, pp. 388 s.; G. da Orta, Coloquios dos simples e drogas da India, Goa 1563, Lisboa , Amsterdam 1875, p. 2; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] , passavano ai Franchi Minulfo, duca dell'isola di S. Giulio d'Orta, sulla strada del Sempione, e il duca di Bergamo, che con la cattedra istoriata con episodi tratti dalla vita di san Marco aveva inteso ribadire per Grado l'eredità di Aquileia. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] a livello l'isola d'Orta, con la sua giurisdizione, 1958.
Id., Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959.
M. Dierickx
L. Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di Pio IV ...
Leggi Tutto