Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] presenza di sostanza organica nel suolo, che gli conferisce un’appropriata struttura. Il t. nel quale si coltivano cereali, ortaggi, foraggere ecc. è detto seminativo: semplice, se non vi sono alberi, e seminativo alberato se vi crescono alberi il ...
Leggi Tutto
NOVI di Modena (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Villaggio della pianura modenese (Emilia), a 38 km. a NO. di Modena e a N. di Carpi, a 21 m. s. m., con 858 ab. nel 1921. L'aspetto di Novi è essenzialmente [...] e cascinali. Dista 4 km. dalla stazione Rolo-Novi sulla Modena-Mantova. Il comune, ampio 51,72 kmq., è intensamente coltivato: vi si producono cereali, foraggi, uve ottime, frutta, ortaggi. Esso aveva 9316 ab. nel 1921, saliti a 10.198 nel 1931. ...
Leggi Tutto
Valle d'Aosta Lard d'Arnad DOP
Denominazione di origine protetta del salume prodotto nel comune di Arnad, nella regione Valle d’Aosta, e ottenuto dal lardo della spalla e del dorso di suini di almeno [...] ’alimentazione dei suini utilizzati per la produzione, che esclude mangimi integrati per lasciar spazio ad alimenti come castagne e ortaggi.
Per approfondire
Scheda prodotto: Valle d'Aosta Lard d'Arnad DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (20,8 km2 con 45.958 ab. nel 2008). Il centro sorge allo sbocco del Sarno nella fertile piana dell’Agro Nocerino (colture ortofrutticole), a oriente del Vesuvio. Vi hanno [...] diedero origine a N. e Nocera Superiore (14,7 km2 con 23.945 ab. nel 2008), il cui territorio oggi comprende la zona fertile (ortaggi, frutta, tabacco) in cui il solco di Cava sbocca nella media valle del Sarno. Fabbriche di conserve alimentari. ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] le acque sorgenti dai Monti Elburz, consentendo, così, coltivazioni (cereali, alberi da frutta, palme da dattero, ortaggi), prevalentemente destinate al mercato urbano. Il clima presenta caratteri continentali: la temperatura media annua è di 17,1 ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale, nella provincia di Madrid, da cui dista 33 km., situata presso il fiume Henares, a 587 m. s. m. La popolazione (ab. 11.142 nel 1920) è dedita in gran parte ai commerci e alle [...] ). I dintorni di Alcalá de Henares sono fertilissimi e bene irrigati, e producono in notevole quantità cereali e ortaggi. Alcalá è stazione sulla ferrovia Madrid-Saragozza-Barcellona e si trova sul percorso di varie strade carrozzabili importanti ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI a Teduccio (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Già capoluogo di comune autonomo, è ora aggregato a quello di Napoli, e di questa città S. Giovanni a Teduccio costituisce il prolungamento [...] è di 27.466 ab. (1931) in aumento sul 1911 (22.594 abitanti). L'ex-territorio comunale produce vino, fichi, mele, ortaggi, ed è cosparso di belle ville abitate nel periodo estivo-autunnale. Ha stazione ferroviaria sulla linea Salerno-Napoli e sulla ...
Leggi Tutto
Città dell’Arabia Saudita (918.889 ab. nel 2004), nel Hegiaz, a 402 m s.l.m. in una fertile oasi, al centro di una estesa pianura; capoluogo dell’omonima provincia. Comunica con la costa del Mar Rosso, [...] di pellegrinaggi, che formano la principale risorsa commerciale della città, è centro agricolo di una zona che produce frutta e ortaggi. È capolinea della ferrovia per Damasco.
Nota dai tempi preislamici come Yathrib, assunse il nome di M. («la città ...
Leggi Tutto
Río Negro Provincia dell’Argentina (203.013 km2 con 594.189 ab. nel 2007), che si estende nella parte settentrionale della Patagonia. Capitale Viedma. Il territorio è costituito da un vasto altopiano, [...] e scarsissime precipitazioni. Grandi opere d’irrigazione hanno permesso estese coltivazioni: principali prodotti sono la frutta, gli ortaggi, i foraggi, i cereali; intensamente praticate anche le colture di vite e olivo. Allevamento ovino e bovino ...
Leggi Tutto
La principale pianura della Scozia, fra il Firth of Clyde a O e il Firth of Forth a E. È una regione non molto vasta (lunga 100 km da O a E, larga in media 70 km), ma è la più densamente abitata (oltre [...] presenza di giacimenti di carbone. Importanti le industrie (petrolchimiche, elettroniche, della distillazione), l’agricoltura (frumento, avena, patate, ortaggi, frutta) e l’allevamento. Nella sua parte mediana si trovano a E Edimburgo e a O Glasgow. ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....