Sorge sulla sinistra del Po di Goro, ed è uno dei comuni più meridionali della provincia di Rovigo e del circondario di Adria. Ha 11.039 abitanti, (1921) di cui 2069 nel capoluogo, altri 1000 circa distribuiti [...] sopra un'estensione di 79,12 kmq., in un terreno recente di bonifica, coltivato a grano, barbabietole, ricino, tabacco e ortaggi. Oltre alle frazioni di S. Maria e Rivà, dipendono da esso anche i terreni dell'isola d'Ariano magnificamente coltivata e ...
Leggi Tutto
SAN PROSPERO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Villaggio dell'Emilia (prov. di Modena), di carattere rurale, sorgente nella bassa pianura, sulla destra del Secchia, a 22 m. s. m. e a 20 km. da Modena. [...] Prospero. Il comune, tutto in pianura, misura 34,43 kmq. ed è ben coltivato e assai produttivo: dà foraggi, cereali, ortaggi, canapa, ottima frutta, uve da cui si ricavano vini pregiati. Sviluppato l'allevamento del bestiame e diffusa l'industria dei ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Brindisi, situata a 111 metri s. m., alle falde di un colle. Ha pianta regolare, con il centro nella Piazza Ignazio Ciaia, dov'è il palazzo comunale. Conta 11.277 ab. (1921). [...] e forestale ha. 13.241) si coltivano specialmente olivi, alberi da frutta (soprattutto mandorli e carrubi), viti, cereali, ortaggi; vi sono oleifici e saponifici, stabilimenti enologici, ecc. La stazione ferroviaria (sulla Bari-Brindisi-Lecce) è a 3 ...
Leggi Tutto
ROSTOV (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
Città della Russia centrale, nota anche come Rostov Velikij o la Grande, fondata nell'862 presso l'uscita del fiume Kotorosl dal lago di Nero o di Rostov. Fra le più [...] abbastanza densamente abitata lungo la linea ferroviaria Mosca-Jaroslavl′-Vologda, è nota per la buona e abbondante produzione di ortaggi, e gli agricoltori di Rostov sono considerati fra i più abili di tutta la Russia. Capoluogo di rajon (distretto ...
Leggi Tutto
(abbr. Hants) Contea dell’Inghilterra meridionale (3679 km2 con 1.276.800 ab. nel 2007). Capoluogo Winchester. Il territorio si affaccia a S sulla Manica e comprende a O il bacino inferiore del fiume [...] amministrativa autonoma, l’isola di Wight. Il suolo, in genere arenaceo, si presta in modo particolare all’agricoltura (cereali, ortaggi). Sui rilievi calcarei è diffuso l’allevamento ovino, lungo i fiumi e la costa quello bovino, con bestiame da ...
Leggi Tutto
SALA CONSILINA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Cittadina della provincia di Salerno, a 614 m. s. m., sul primo ripiano di una montagna pietrosa a E. del Vallo di Diano. È un piccolo centro commerciale [...] montuosa è coperto da boschi di faggi e di cerri, mentre nelle colline e nelle parti piane è coltivato a viti e olivi, a ortaggi, a cereali, (grano e mais). La popolazione è di 8271 ab. (1931; 6278 nel 1911, 6142 nel 1921), 5974 dei quali vivono nel ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Lecce, che fa parte dell'isola linguistica greca della Terra d'Otranto. Gli abitanti, in numero di 1975 (1951 nel centro) parlano quasi tutti, oltre al leccese, il dialetto greco [...] dei Greci l'industria casalinga della tessitura del cotone, cui attendono le donne. Il territorio (9,66 kmq.) è intensamente coltivato a ulivi, a fichi e a ortaggi. La più vicina stazione ferroviaria, a 5 km., è quella di Corigliano d'Otranto. ...
Leggi Tutto
Yersinia
Genere di batteri gram-negativi, anaerobi facoltativi, in passato compreso nel genere Pasteurella, nel quale erano state inserite specie causa di gravi malattie. Sono batteri resistenti in un [...] eziologico di infezioni gastrointestinali, soprattutto infantili, contratte tramite il consumo di acque o alimenti contaminati (ortaggi, latte, gelati, carni); l’infezione può avere come conseguenza una forma di poliartrite. Y. pseudotubercolosis ...
Leggi Tutto
Area pianeggiante della prov. di Salerno, che si estende per oltre 130 km2, a un’altitudine di 450 m s.l.m. Racchiuso tra le dorsali appenniniche e percorso dal fiume Tanagro, il V. è un bell’esempio di [...] specie sulla sinistra del Tanagro, si impaludavano. Ai margini della fertile pianura, coltivata a cereali, vite, tabacco, ortaggi, sorgono numerosi centri (Polla, Sant’Arsenio, San Pietro, Teggiano, Sassano, Sala Consilina, Atena Lucana). Nel 1991 la ...
Leggi Tutto
Vancouver Isola del Canada (32.000 km2 ca.), nell’Oceano Pacifico, situata al largo della costa sud-occidentale della British Columbia, di cui fa parte. Allungata in direzione NO-SE parallelamente alla [...] coste unite a E e molto frastagliate, con fiordi e orlate di isolotti, a O. Diffusa l’agricoltura (frutta, ortaggi) nelle valli e nelle pianure costiere, ingenti le risorse forestali, che alimentano una fiorente industria della carta; molto praticata ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....