• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Geografia [291]
Storia [181]
Storia per continenti e paesi [149]
Europa [136]
Geografia umana ed economica [109]
Italia [79]
Arti visive [74]
Asia [46]
Archeologia [48]
Arte e architettura per continenti e paesi [48]

Procida

Enciclopedia on line

Procida Isola del gruppo delle Isole Partenopee (3,7 km2 con 10.288 ab. nel 2020), posta nella parte occidentale del Golfo di Napoli, tra l’isola di Ischia e la terraferma, dalla quale la separa il Canale di [...] all’isola, rappresenta un quinto cratere). Il suolo fertilissimo è coltivato a vite che dà un vino assai pregiato, agrumi, ortaggi, frutta. Molto attivo il turismo. Procida costituisce con Vivara, disabitata, un comune (4,1 km2) della prov. di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ISOLE PARTENOPEE – ISOLA DI ISCHIA – VIVARA – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procida (1)
Mostra Tutti

SANTANTIMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTANTIMO (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Napoli, da cui dista 16 km., situato a 57 m. s. m. a S. di Aversa, nella fertile Pianura Campana. È un piccolo centro commerciale [...] per Napoli e Aversa. Il territorio comunale è esteso 5,84 kmq. e conta 11.083 abitanti (1931; 9303 nel 1881, 9080 nel 1921) che vivono tutti accentrati nel capoluogo. I prodotti agricoli principali sono vino, grano, ortaggi, legumi, canapa e frutta. ... Leggi Tutto

Weston, Edward

Enciclopedia on line

Weston, Edward Fotografo (Higland Park 1886 - Carmel 1958). Dopo gli studî all'Illinois college of photography, iniziò a lavorare come stampatore a Los Angeles. Raggiunto un notevole successo con ritratti di ispirazione [...] ricerca tendente a esaltare nelle immagini la semplicità e la linearità delle forme. Sono del 1927 le prime fotografie di ortaggi, frutti e conchiglie, in cui, con raffinata tecnica di ripresa ed estrema nitidezza di dettagli, W. mette in risalto, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTORIALISTA – ANSEL ADAMS – LOS ANGELES – ILLINOIS – MESSICO

ZNOJMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZNOJMO (ted. Znaim; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Zdenaek KRISTEN Città della Moravia meridionale, 289 m. s. m., non lontano dal confine con l'Austria, posta presso la riva sinistra [...] epoca molto antica, data la fertilità del suolo e il clima temperato. Nel contado si coltivano cerêali, frutta, ortaggi (specialmente cetrioli largamente esportati) e alligna anche la vite; si lavorano conserve alimentari, cuoiami, oggetti di argilla ... Leggi Tutto

ORIHUELA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIHUELA (A. T., 37-38, 41-42) Giuseppe CARACI * Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia di Alicante, sulla linea ferroviaria congiungente Murcia a Elche, a 21 km. di distanza [...] stabilmente al tempo di Alfonso X (sec. XIII), la vega fu ingrandita nell'Ottocento, per merito del cardinale Belluga. Produce ortaggi, cereali, frutta e soprattutto agrumi (arance); e dà vita ad una popolazione di circa 85 mila persone. Orihuela è ... Leggi Tutto

MARGHERITA DI SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA DI SAVOIA (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Foggia, posta sull'Adriatico, a SE. del così detto lago di Salpi. Fino al 1879 era chiamata "Saline di Barletta". [...] ), è stato ingrandito (36,30 kmq.) a spese di quello della vicina Trinitapoli; esso è coltivato a viti, a ulivi e a ortaggi. Ma la maggiore notorietà deriva a Margherita di Savoia dalle famose saline, che, per grandezza e produzione, sono fra le più ... Leggi Tutto

MARCIANISE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIANISE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Napoli (da cui dista 27 km.), situata nella pianura campana, a 33 m. s. m.; è notevole centro agricolo, che deve la sua importanza [...] censita, nel 1931, una popolazione di 19.916 ab.; l'area è calcolata in 34,27 kmq. Notevoli produzioni agrarie sono gli ortaggi, il vino e le frutta. Degna di rilievo è la chiesa dell'Annunciata, che nella sua primitiva costruzione risale al 1520. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCIANISE (2)
Mostra Tutti

Limosino

Enciclopedia on line

(fr. Limousin) Regione storica della Francia occidentale. Consiste in un altopiano inclinato da E a O (alt. media 500-200 m), limitato a N dai monti della Marche e a S dai monti del Limosino. L’altopiano [...] ovina, talvolta di piccola taglia, da carne). Nei fondivalle l’agricoltura è promiscua, con alberi da frutto e ortaggi. Le tradizionali attività industriali (tessili, del legno, delle porcellane) si concentrano a Limoges e Tulle. Il territorio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FISIOCRATICHE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – AQUITANIA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limosino (3)
Mostra Tutti

Rhode Island

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA nord-orientali (3140 km2 con 1.050.788 ab. nel 2008), uno dei 13 originari, compreso tra il Massachusetts, il Connecticut e l’Atlantico. Capitale Providence. Il territorio presenta [...] , e i terreni argillosi favoriscono la diffusione delle foreste e dei pascoli, e quindi dell’allevamento bovino, mentre l’agricoltura (ortaggi, frutta, mais, patate) ha scarsa importanza. Molto attiva è la pesca. L’economia dello Stato è basata, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rhode Island (2)
Mostra Tutti

Sonora

Enciclopedia on line

Sonora Stato del Messico (182.052 km2 con 2.662.480 ab. nel 2010), sulla costa del Golfo di California. Capitale Hermosillo. La zona costiera, calda, arida, per lo più desertica, è bassa e orlata da piccole [...] Golfo di California ma i meno ricchi di acque si perdono nella zona bassa. Produzione di frumento, cotone, ortaggi, agrumi, orzo, riso, arachidi, sesamo, tabacco; notevoli sono le risorse minerarie (rame, oro, argento, piombo, grafite) che alimentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTAL – HERMOSILLO – FRUMENTO – ARACHIDI – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonora (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 81
Vocabolario
ortàggio
ortaggio ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
insalata s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali