Regione naturale (ca. 500.000 km2) dell'Arabia, costituita da un altopiano che copre la parte centrale della penisola ad altezza media tra i 600 e i 900 m. Nel complesso digrada da O, ove supera i 1.500 [...] Shammar, la valle asciutta dell'Uadi ar-Rimah e le valli che si allineano sui margini occid. e orient. dell'arcuata catena Gebel Tuwayq. Qui l'agricoltura (datteri, cereali, frutta, ortaggi) fruisce di pozzi che hanno favorito la formazione di oasi. ...
Leggi Tutto
Cittadina (l'antica Clarium) della provincia di Brescia, situata a 148 m. s. m., nella pianura che si estende sulla sinistra dell'Oglio e a S. dei dossi collinosi che chiudono a valle il Lago d'Iseo. La [...] e nelle case sparse. Il territorio (38,19 kmq.), ben irrigato, è assai fertile; vi si producono cereali, ortaggi, fieno, gelsi e vi si alleva numeroso bestiame. Chiari è stazione importante sulla ferrovia Milano-Brescia.
Presso Chiari, nella ...
Leggi Tutto
PROSKUROV (o, secondo la pronuncia ucraina, Proskuriv; A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
Città dell'Ucraina, capoluogo di uno dei rajoni della provincia di Vinnica, con 34.600 ab. circa (1934), situata alla [...] della terra nera, non offre alcun interesse particolare se non come centro agricolo di forte produzione di cereali e di ortaggi. Le case hanno aspetto meschino e le vie sono mal tenute. Per il passato ebbe anche importanza come centro militare ...
Leggi Tutto
Tamaulipas Stato del Messico nord-orientale (79.829 km2 con 3.024.238 ab. nel 2005), al confine con il Texas, segnato dal Río Bravo. Capitale Ciudad Victoria. Dalla costa del Golfo del Messico, che si [...] nelle zone più elevate. Le risorse economiche sono l’agricoltura (mais, canna da zucchero, cotone, agave sisalana, agrumi, ortaggi), l’allevamento, la pesca e, soprattutto, lo sfruttamento del sottosuolo (petrolio e gas naturale a Tampico e Reynosa ...
Leggi Tutto
Regione della Germania, che comprende la parte occidentale del Holstein, lungo la costa del Mare del Nord tra l'Elba e l'Eider. Verso E. essa si estende in una zona poco fertile, arida e stepposa, verso [...] notevole è Heide (9500 ab.), località agricola e mercato della zona. La vicinanza di Amburgo ha spinto alla coltivazione di ortaggi e all'impianto di qualche industria. Storicamente la regione è famosa per l'eroica resistenza opposta nel 1500 al re ...
Leggi Tutto
MONTALBANO Ionico (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Paese e comune della provincia di Matera (Lucania), situato su un'altura a 292 m. s. m., dalla quale domina la valle del fiume Agri. Ha qualche edificio [...] l'emigrazione. Nel 1931 si contavano nel comune 7213 ab. Il territorio (kmq. 268,82) è feracissimo di cereali, ortaggi e agrumi e comprende le frazioni: Andriace, Recoleta, Scanzano, Policoro. Due stazioni ferroviarie, l'una sulla Sibari-Taranto, con ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Benevento, con 16,22 kmq. di superficie e 4917 ab., di cui 4655 nel centro capoluogo. Guarda sulla piccola conca che si apre tra i massicci dell'Alburno e dell'Avella, ed è prossima [...] Caudine). Airola ha la sua stazione ferroviaria sulla Benevento-Cancello-Napoli, ed è congiunta da un servizio automobilistico con S. Agata dei Goti. Il centro è a 272 m. sul mare. Il territorio è coltivato ad ortaggi, a viti e ad alberi da frutta. ...
Leggi Tutto
SHIZUOKA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (212.198 ab. nel 1940; 295.172 nel 1955) del Giappone, nella parte centrale dell'isola di Honshu, sulla sponda occidentale della baia di Suruga, nella [...] (cui è unita da linea ferroviaria) di Yokohama e Tokyo a NE e Toyohashi e Nagoya a SO, insieme con ortaggi primaticci ed agrumi, sia all'estero attraverso il vicino porto di Shimizu. È inoltre un centro industriale con opifici tessili, industrie ...
Leggi Tutto
PALOMBARA Sabina (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo Riccardi
Paese e comune della Sabina, in provincia di Roma. Il paese è situato sulla vetta d'un colle conico ai piedi del M. Gennaro, a 372 m. s. m., ed [...] 75,69 kmq., montuosa a E. e collinosa a O., coperta in gran parte da seminativi (68%) e da boschi (21%). Cereali, ortaggi, vini e olio d'oliva sono i prodotti principali. Il comune ha una popolazione di 5774 ab. (1931).
Palombara Sabina ha stazione ...
Leggi Tutto
GALATONE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Paese della provincia di Lecce (da cui dista 24 km.), posto fra Lecce e Gallipoli, a 59 m. d'altezza e a 7 km. dal Mar Ionio. Vi nacque nel 1444 il grande [...] Il territorio del comune (46,54 kmq.) è coltivato a cereali, a viti, a ulivi, a tabacco, ad alberi da frutta e a ortaggi. È servito da due stazioni ferroviarie: l'una, sulla Nardò-Casarano, è prossima al centro abitato; l'altra, sulla Lecce-Gallipoli ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....