Provincia della Cina (454.000 km2 con 26.190.000 ab. nel 2005), nella regione montuosa e in parte desertica del bacino superiore del Fiume Giallo. Confina con la regione autonoma di Ningxia-Hui a N e con [...] è condizionata dalla possibilità di irrigazioni razionali ed è fiorente solo nella sezione sud-orientale (cereali, ortaggi, frutta), mentre in quella occidentale predomina l’allevamento. Dal sottosuolo si estraggono petrolio a Yumen, carbone ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (157.100 km2 con 33.350.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord, delimitata, a N, per un tratto, dalla Grande Muraglia, a S e a O dal Huang He. Capoluogo Taiyuan. La regione è costituita [...] parte navigabile. Il clima è continentale, con inverni assai freddi, estati calde e piovosità scarsa. La produzione agricola riguarda cereali, ortaggi, tabacco, cotone e lino. Sono notevoli i giacimenti di carbone e ferro (lo S. è una delle prime fra ...
Leggi Tutto
Stato anormale di una pianta che, crescendo al buio, subisce un forte allungamento degli internodi e appare scolorita per l’incapacità di sintetizzare la clorofilla. Nelle piante eziolate è presente la [...] il caule è molto debole. Ne derivano notevoli inconvenienti, nel caso delle piante coltivate troppo fitte, quale l’allettamento dei cereali. In altri casi l’e. è utile, per es., nell’imbianchimento di certi ortaggi, che risultano carnosi e teneri. ...
Leggi Tutto
TORTOLÌ (A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa Papocchia
Paese della Sardegna in provincia di Nuoro, antica sede del marchesato di Quirra, nell'Ogliastra. Sorge in una pianura alluvionale, al limite SO. dello [...] quasi completamente in pianura e le terre sono coltivate per la metà circa a seminativi (ha. 3207, frumento, orzo, ortaggi); notevoli anche le colture arboree della vite, dell'olivo, di agrumi e mandorli (complessivamente 267 ha.).
Il suo porto ...
Leggi Tutto
MARTIGNANO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della provincia di Lecce; è situata a 90 m. s. m., fra Lecce da cui dista 16 km. e Martano; la carrozzabile che unisce Martignano con Martano è [...] oltre all'italiano, il dialetto greco e mantenne, nel culto, il rito greco fino al sec. XVII. Il comune (6,54 kmq., con 1426 ab. nel 1931), produce olio, fichi, cereali e ortaggi. La più vicina stazione ferroviaria è Sternatia, sulla Lecce-Gallipoli. ...
Leggi Tutto
Isola delle Canarie (1532 km2 con 465.000 ab. ca.), la più popolosa e importante del gruppo, posta tra Tenerife (a O) e Fuerteventura (a E). È di forma pressoché circolare; a NE un piccolo edificio vulcanico [...] a picco, tranne che nella parte orientale. Le temperature sono molto miti, scarsa è la piovosità. L’agricoltura (vite, ortaggi, frutta), la pesca e soprattutto il turismo, attivo durante l’intero anno, sono alla base dell’economia isolana. Il centro ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] Lyon-Méditerranée, che è unita al centro antico dal Ponte Nuovo. I prodotti agricoli della regione circostante, coltivata a ortaggi, vite, alberi da frutta, affluiscono nella città, che è mercato agricolo importante. Attivo è il commercio dei cereali ...
Leggi Tutto
ORIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
*
Cittadina della provincia di Brindisi (da cui dista 31 km.), situata su una piccola elevazione (166 m.), da cui si domina la vasta pianura [...] è di kmq. 83,46; le colture più diffuse sono l'olivo, la vite, gli alberi da frutta (specialmente fichi) e gli ortaggi. Oria ha stazione ferroviaria sulla Taranto-Brindisi: ad essa si accede per un viale rettilineo, lungo circa 1 km.
Il grandioso ...
Leggi Tutto
Daniela Amenta
Gli orti sotto casa
Motivi economici, ecologici e aiuti pubblici spingono alla nascita anche in Italia dei cosiddetti orti urbani, gli urban garden già presenti da anni negli Stati Uniti, [...] coinvolti, capaci, con il loro lavoro tra zolle e sementi, di garantire ogni anno il 40% di fabbisogno nazionale di ortaggi. Anche in Francia, in Germania e in Unione Sovietica la pratica delle coltivazioni urbane divenne una faccenda di Stato tra ...
Leggi Tutto
(lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del [...] la Garonna e la Dordogna, che confluiscono formando l’estuario della Gironda. Produce vini e liquori celebri, cereali, frutta e ortaggi. Il clima è oceanico, con estati calde ma non asciutte, e inverni abbastanza miti. La presenza di gas naturale e ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....