MARTINA FRANCA (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Cittadina della provincia di Taranto, situata sul più alto gradino delle Murge meridionali, a 431 m. s. m.; è formata da un nucleo più antico, a pianta [...] più ricchi comuni viticoli di tutta la Puglia. Il vastissimo territorio comunale (295,44 kmq.) produce anche cereali, olio e ortaggi; vi è pure ben rappresentato il bosco. Ottima e assai nota la razza degli asini; è largamente praticata la produzione ...
Leggi Tutto
SULṬĀNĀBĀD (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Nome di più di un centro abitato in Persia (per es., il capoluogo del distretto di Turshiz nel Khorāsān), ma col quale s'intende di solito riferirsi alla città [...] della sua eccellente posizione geografica. Sulṭānābād è inoltre al centro di una regione ricca di prodotti agricoli (cereali, ortaggi, frutta) e dell'allevamento (lane: con queste ultime è in rapporto la sua fiorente industria dei tappeti, i ...
Leggi Tutto
PENZANCE (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città marittima della Cornovaglia di sud-ovest (Inghilterra), situata 40 km. a OSO. di Truro sulla riva occidentale della pittoresca Mount's Bay, limitata dai [...] balneare. Principale centro della regione di Land's End, è mercato agricolo importante con un attivo commercio di ortaggi, fiori e bestiame. Dalle prossime miniere e cave, affluiscono al porto caolino, stagno, rame e granito. Qualche importanza ...
Leggi Tutto
Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE [...] alimentare. Primaria importanza assumono anche le attività commerciali, principalmente per quanto concerne i prodotti dell’agricoltura (ortaggi, frutta, cereali, barbabietole) e della zootecnia (suini, ovini e pollame). La città è attraversata dalla ...
Leggi Tutto
Tenerife Isola delle Canarie (1929 km2 con 899.833 ab. nel 2008), compresa nella prov. di Santa Cruz de T., al centro dell’arcipelago, fra Gran Canaria (a E) e Gomera (a O). Capoluogo Santa Cruz de Tenerife. [...] dell’isola. Nel versante nord-occidentale si pratica una ricca agricoltura (banani, canna da zucchero, agrumi, pomodori, mandorli, ortaggi, viti, cereali, tabacco). Il versante meridionale è invece arido, battuto da venti caldi e secchi di SE. Il ...
Leggi Tutto
. Città della Spagna settentrionale (ab. 8191 nel 1920), capoluogo di partido Judicial nella provincia di Huesca, posta a 332 m. s. m., sulle ultime propaggini meridionali dei Pirenei. È divisa in due [...] aver lavorato lo scultore Diego Forment.
I dintorni di Barbastro sono fertili e producono cereali, vino, olio, frutta e ortaggi. Vi è qualche piccola industria (fabbriche di saponi, di acquavite, ecc.). Un tronco ferroviario collega questo centro con ...
Leggi Tutto
PLOUGASTEL-DAOULAS (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Cittadina della Francia nord-occidentale, nel dipartimento di Finistère, 11 km. a SSE. di Brest, con 6970 ab. (1926); sorge a 120 m. s. m., sulla [...] 150 figure, scolpite nel granito, rappresentanti il dramma della Passione. Circondata da fertili terreni coltivati intensivamente a ortaggi e frutta, ha un attivo commercio in prodotti agricoli ed esporta in notevoli quantità cavolfiori, piselli ...
Leggi Tutto
SEREGNO (A. T., 20-21, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Città della Lombardia, in provincia di Milano; essa sorge fra Lambro e Seveso, sulla strada che da Milano porta alla Valassina (19,5 km.), ed è insediamento [...] Seregno uno dei centri ferroviarî più importanti della Lombardia. Il territorio del comune (12,94 kmq.) produce cereali, gelsi, vino, ortaggi e foraggio; ben curato l'allevamento del bestiame (bovino). La popolazione, che era di 5765 ab. nel 1861, è ...
Leggi Tutto
RAFANELLO (o Ravanello)
Fabrizio CORTESI
Nome volgare del Raphanus sativus L. pianta della famiglia Crocifere, che secondo alcuni autori sarebbe una sottospecie, ottenuta con la coltura, del R. raphanistrum [...] globoso-oblunga o allungata cilindrica. Le varietà a radice carnosa sono coltivate negli orti, perché vengono mangiate come ortaggi per il loro sapore piccante gradevole. Le forme orticole sono numerosissime e si riuniscono in: rafanelli di tutti ...
Leggi Tutto
SARNO (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Cittadina della provincia di Salerno da cui dista 23 km., situata a 45 metri s. m. nella piana di Sarno, alle falde del contrafforte appenninico che divide questa [...] frazione di Episcopio (2412 ab.) e Lavorate (629 ab.). I prodotti agricoli principali sono vino, grano, olio d'oliva, ortaggi, frutta, in buona parte commerciati sui mercati di Napoli e di Salerno. Sarno ha una stazione ferroviaria sulla Avellino ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....