Cittadina della prov. di Frosinone, con 7310 ab., sorge, a 45 m. s. m., sul fiume Rapido, ai piedi dell'altura che è dominata dalla celebre abbazia di Montecassino e che è poi lo sperone di SE. del M. [...] in mezzo a un paesaggio ameno e ridente, con campagne popolate di numerose ville e fertilissime, ricche di colture irrigue (foraggere, granturco, ortaggi) e di grano, viti e ulivi. È sede di un liceo e di un ginnasio. Il comune di Cassino (83,23 kmq ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Bari, situato a 341 m. s. m., ai piedi del più alto gradino murgiano e sul versante dell'altipiano che è rivolto all'Adriatico. L'orlo del gradino, che si profila dalla parte O., [...] . Il comune conta 5965 ab., dei quali 5584 nel capoluogo; il territorio (88,53 kmq.) produce specialmente cereali, vino, olio, mandorle e ortaggi. A O. del paese, a un'ora di distanza, si apre, a 435 m. s. m., una grotta, nota nella regione col ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (462.668 ab. nel 2001), capitale della prov. omonima, a 1180 m s.l.m., nella valle andina di Lerma. Importante nodo stradale e ferroviario sulla direttrice per la Bolivia e il Cile, [...] e Bermejo. Il clima è caldo, di tipo tropicale in pianura, freddo e secco nella regione andina. L’agricoltura produce canna da zucchero, tabacco, ortaggi, agrumi, mais; dal sottosuolo si estrae petrolio (a Campo Durán). Molto sviluppato il turismo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura culinaria acquista una sempre maggiore importanza: in [...] brodo, per i ricchi – funge da attributo per carni, pesci e ortaggi.
L’Europa continentale ricca – cui si aggregano le corti italiane (da nelle classi popolari e nessun uso di frutta e ortaggi freschi, una dieta carnea per i borghesi con forte ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Lepidotteri rappresentanti della famiglia Nottuidi, la più numerosa dell’ordine, cosmopolita, che comprende più di 25.000 specie di farfalle (oltre 35.000 secondo altre classificazioni), [...] (Agrotis ypsilon), simile alla precedente, attacca le piante al colletto.
La n. della vite, della patata e degli ortaggi (Triphaena pronuba) danneggia queste piante, particolarmente la vite.
La n. del cavolo (Mamestra brassicae) attacca cavolfiori e ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] a E., con una vasta zona, nel resto, di calcari marnosi, fogliettati, del Miocene e del Cretacico, è coltivato a cereali, leguminose, ortaggi, patate, viti e olivi; per 1/6 è tenuto a pascoli e per 1/10 è coperto da boschi. La popolazione di 9985 ab ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno adagiata su di un colle, donde con la parte moderna è discesa al piano; il comune abbraccia la frazione di Battipaglia, situata a 8 km. dal centro principale, al punto [...] kmq. e 13.463 ab.), esteso specialmente in pianura (Piana di Eboli), è variamente coltivato: insieme con i cereali e gli ortaggi, sono diffusi i vigneti, gli oliveti e i frutteti (anche gli agrumi).
Storia. - Eboli continua il nome di una città della ...
Leggi Tutto
SANTERAMO in Colle (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Grossa borgata della provincia di Bari, situata sopra una collina, a 503 m. s. m., a E. della fossa premurgiana. Il suo nome si deve a Sant'Erasmo, [...] tutti accentrati nel capoluogo, con appena 220 ab. in case sparse. I prodotti agricoli principali sono grano, avena, fave, patate, ortaggi, vino, olio d'oliva e frutta. Vi è anche un discreto allevamento di bestiame sui pascoli, che occupano circa 1 ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] agricola la cui eccezionale fertilità è favorita dalla mitezza del clima, è notevole mercato di agrumi, olio, vini, ortaggi. Le industrie sono di dimensioni piccole o medie e si dedicano, in prevalenza, alla trasformazione dei prodotti del settore ...
Leggi Tutto
Regione storico-geografica della Sardegna centro-orientale; dal 2005 costituisce una provincia (1854 km2 con 58.019 ab. nel 2008; suddivisa in 23 comuni); capoluoghi Lanusei e Tortolì. Si affaccia a E [...] : l’unico scalo marittimo-commerciale è Arbatax. L’economia si basa sulla pastorizia; nella fascia costiera si pratica la coltura della vite, dell’olivo, degli ortaggi e degli agrumi. I principali centri, oltre ai capoluoghi, sono Arbatax e Ierzu. ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....