(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] ., 1927: 109.668), in quella delle patate (11.499 ha. nel 1927 contro 2958 in media dal 1908 al 1912) e in quella degli ortaggi. Tra i cereali il primo posto spetta al frumento; superficie (1.028.691 ha in media nel 1923-7) e rendimento (9-10 q. per ...
Leggi Tutto
JERSEY (A. T., 45-46)
La maggiore (kmq. 117) e la più meridionale delle Isole Normanne; dista 20 km. circa da Saint-Malo (Francia). Essa raggiunge la massima altezza, 130 m. circa, nella parte settentrionale [...] 431 ab. per kmq.) si dedican0 all'allevamento del bestiame specialmente nella parte settentrionale dell'isola, e all'agricoltura (ortaggi, fiori, frutta). Le industrie più notevoli sono la fabbricazione della maglia jersey, con la lana importata dall ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende generalmente la Bretagna, penisola i cui caratteri corrispondono al significato che ha la parola in bretone ("paese del mare"); da esso ha avuto origine il nome Armorica, che [...] quivi sorgono quasi tutte le città; e la densità della popolazione, che giunge fino a 100 e a 200 abitanti per kmq., è dovuta alla vita marittima (pesca e commercio) e alla fertilità del suolo, il quale produce in abbondanza grano, frutta ed ortaggi. ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] nel sec. XVI; solo nel sec. XVII cominciò a essere oggetto di coltivazione in Italia, diffondendosi rapidamente. Tra gli ortaggi di grande coltura in Italia la coltivazione del pomodoro ha preso grande diffusione negli ultimi venti anni, tanto che ...
Leggi Tutto
HYÈRES (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Henri PATRY
Città e gruppo d'isole della Francia meridionale. La città è capoluogo di cantone nel dipartimento del Varo e conta (1926) [...] invernali della Costa azzurra. Per la dolcezza del clima a Hyères hanno preso un grande sviluppo le coltivazioni di fiori e ortaggi.
Attorno alla città, ricca di palme, si estendono campi di violette, di rose e di garofani. Vi si coltivano anche ...
Leggi Tutto
FUCINO (XVI, p. 144)
Roberto Almagià
Dopo la seconda guerra mondiale fu costituito (1951) l'Ente Maremma e Fucino, dal quale successivamente (1954) fu staccato come autonomo l'Ente Fucino, per esercitare, [...] ad Avezzano, e le patate che affluiscono soprattutto al mercato di Roma. Vi sono anche aree a grano e ad ortaggi. Il popolamento nel comprensorio della bonifica è in massima parte costituito da case sparse. Una nuova borgata, Ottomila, è stata ...
Leggi Tutto
IGARKA
Manfredo Vanni
. Piccolo porto fluviale dell'URSS, sul basso Jenisei, a 600 km dalla foce, sorto in conseguenza della messa in valore della vasta regione della Siberia Settentrionale, ove si [...] queste strade.
Per l'alimentazione della popolazione in questa desolata e fredda regione, si è riusciti a coltivare in serre ortaggi (pomodori), ed anche si coltiva un tipo precoce di frumento, che può maturare in breve periodo. Si sono fatti anche ...
Leggi Tutto
POPAYÁN (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città della Colombia meridionale, capoluogo del dipartimento del Cauca, con 31.829 ab. (1928). È situata a 1740 m. s. m. (ha quindi clima temperato, sebbene [...] cementizie, calcari da calce) sono ben coltivati a caffè, cacao, tabacco, canna da zucchero, cereali, alberi da frutto e ortaggi. È collegata a Cali da un tronco (159 km.) del Ferrocarril del Pacífico ed è quindi in comunicazione ferroviaria anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, nel gruppo delle Piccole Antille (Isole Sottovento). È formato dalle isole di Antigua (280 km2), Barbuda (160,5 km2) e Redonda (1,5 km2).
Le isole, di origine vulcanica [...] nel 2004, esclusi i turisti che raggiungono le isole con un proprio mezzo nautico); inoltre, i prodotti agricoli (cotone, ortaggi e canna da zucchero) contribuiscono a sostenere piccole industrie locali alimentari e tessili. A Friars Hill, presso la ...
Leggi Tutto
Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive ecc.).
Le macchine automatiche, che lavano, lisciviano, risciacquano e centrifugano e in qualche caso asciugano la biancheria [...] da un cilindro metallico forato posto in rotazione attorno al proprio asse e immerso nell’acqua di lavaggio; gli ortaggi contenuti all’interno si spostano continuamente per effetto del moto del cilindro e si liberano dalle impurità, che escono ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....