NICASTRO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Antica città calabrese, in provincia di Catanzaro, sede di vescovato (suffraganeo di Reggio di Calabria) e di tribunale. [...] Il comune ha una superficie di kmq. 58,58; produzioni agricole principali sono i vini, l'olio, le frutta secche, il grano, gli ortaggi, con notevole esportazione. La popolazione del comune era di 11.212 ab. nel 1861, di 17.524 nel 1901, di 21.629 nel ...
Leggi Tutto
SEINE-ET-MARNE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia, costituito nel 1790 con tutta la Brie e parte della Champagne. Il territorio (5931 kmq.), vasto altipiano ondulato con colline [...] , specie nella Brie, intensamente coltivato a cereali (frumento e avena), a patate, a piante industriali (barbabietola da zucchero, colza, lino), a ortaggi, ad alberi da frutta e a vigneti. Per 1/5 circa è ricoperto da boschi e per 1/10 è tenuto a ...
Leggi Tutto
PIORACO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Arturo SOLARI
Paese dell'Appennino marchigiano in provincia di Macerata, posto a 441 m. s. m. sull'alto del profondissimo vallo aperto dal Potenza, attraverso [...] 19,80, a quote estreme di m. 1256 e m. 330; il suolo forestale-agricolo, di ha. 1891, produce legna, mais, patate, fieni, ortaggi. La popolazione, di 2034 ab. nel 1911, saliva a 2112 nel 1921, a 2159 nel 1931; la densità altissima (110) si spiega col ...
Leggi Tutto
GALATINA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
*
Cittadina della provincia di Lecce, situata a 20 km. da quest'ultima e a 78 m. s. m. Il centro abitato si è notevolmente esteso nell'ultimo [...] e pratica tuttora la vecchia industria della concia delle pelli. Il territorio comunale (81,62 kmq.) è riccamente coltivato a ortaggi, a tabacco, a viti e a ulivi.
Monumenti. - La chiesa di S. Caterina, iniziata nel 1391, ha la facciata tricuspide ...
Leggi Tutto
MONTESCAGLIOSO (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Paese della Lucania, in provincia di Matera, sorge a 364 m. s. m. su un colle a sinistra del fiume Bradano, forse sul luogo dell'antica Severiana. Il [...] 6558 ab., saliti a 7482 nel 1931. Il vasto territorio (233,33 kmq) granifero, produce anche olio, vino, ortaggi e frutta; la pastorizia dà lana e formaggi. Servizî automobilistici uniscono Montescaglioso a Bernalda (km. 6), stazione sulla Metaponto ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] in casa. Nel 1880 diede vita ad una piccola azienda che man mano indirizzò verso la produzione di varietà di ortaggi per i luoghi e nelle stagioni in cui il prodotto fresco mancava. Una simile attività industriale era prevalentemente orientata verso ...
Leggi Tutto
macrobiotica
Modello di comportamento alimentare, ma anche più generale modello di vita, che si rifà ad antichi principi filosofici e religiosi orientali (soprattutto quelli dello Zen), allo scopo di [...] i seguaci. Tuttavia, alcuni principi (consumo di cibi integrali, dieta povera di grassi saturi, elevato consumo di ortaggi e frutta) sono stati successivamente rivalutati dalla medicina occidentale, nell’ambito di studi sulla prevenzione dei tumori. ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] sono le seguenti (in milioni di q): frumento 29, mais 7, riso 4, orzo 3,5, frutta (mele, pesche, albicocche, mandorle, uva) 8, ortaggi e legumi 7, barbabietola da zucchero 0,8, cotone 0,3, lino 0,2. Al duplice scopo di estendere le aree irrigue e di ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] -Vaast, unito alla città a mezzo di due ponti.
Il territorio è coltivato prevalentemente a prati, alberi da frutta, ortaggi, fra cui primeggiano i fagiuoli, i famosi lingots di Soissons; con i prodotti agrarî si esercita un attivo commercio verso ...
Leggi Tutto
RENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia occidentale, antica capitale della Bretagna, attualmente capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; [...] territorio circostante, costituito di scisti argillosi, è molto fertile ed è coltivato a cereali (in prevalenza grano), ortaggi, alberi da frutta, prati artificiali: non mancano prati naturali e pascoli su cui poggia una discreta industria zootecnica ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....