TUY (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Capoluogo di partido judicial nella provincia di Pontevedra (Galizia spagnola). È città di frontiera, sulla riva sinistra del Minho - sulla [...] del pari la cattedrale-fortezza, che occupa il luogo dell'antico castellum.
Tuy è centro agricolo (cereali, vino, ortaggi) e peschereccio (salmoni) di una certa importanza. La sua popolazione, che contava appena 4 mila ab., al principio ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Lecce, con 5323 ab. (1921), di cui 4977 nel centro capoluogo, fu sino al 1873 frazione di Gallipoli col nome di Villa Picciotti. Elevato a comune autonomo, assunse il nome dall'antica [...] Reni, col Martirio di S. Pietro. Le campagne utilizzano una buona falda di acque sotterranee, ed hanno rigogliosa vegetazione specialmente d'ortaggi, d'alberi da frutta (agrumi) e d'ulivi. L'area del territorio comunale è di kmq. 18,22. Alezio ha ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] secca, assume un significato ancor più rilevante se la si accosta all’incremento cospicuo delle disponibilità pro capite di pomodori e ortaggi, di latte e carne bovina, di agrumi e pesce fresco, di olio di oliva, caffè e uova.
Va inoltre aggiunto che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] % e il raccolto di cereali per il rimanente 60%. Nelle Ordinanze mensili per le quattro classi di persone, Cui Shi menzionava gli ortaggi da consumare o da vendere, cioè il melone, la zucca, la malva, l'ibisco, l'erba medica, le piante di senape, la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] irrigua di diverse piante annuali e perenni con vari raccolti annui, come il limone, il melograno, il nespolo, gli ortaggi, le piante aromatiche e ornamentali. Nella seconda zona, che comprende gli altipiani, le colline e le pianure della Siria ...
Leggi Tutto
URBISAGLIA Bonservizi (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Paese delle Marche meridionali, in provincia di Macerata. L'arduo colle di rocce sedimentarie, di passaggio dal [...] e ristrette piane d'alluvione: il suolo agrario di ettari 2165 è intensivamente coltivato a cereali, viti, foraggere, gelsi e ortaggi; notevole il prodotto dei bozzoli.
La popolazione, di circa 2000 ab. al principio del sec. XIX, era di 2220 ab ...
Leggi Tutto
SEINE-ET-OISE (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia centro-settentrionale, compreso tra i dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret, Eure-et-Loir, Eure, Oise. Il territorio (5659 [...] e 36 mila equini: per il resto è coltivato a cereali (frumento, segala, orzo, avena), a patate, ad alberi da frutta, a ortaggi (16 mila ettari), e su essi poggia l'attività commerciale orientata in prevalenza verso Parigi.
L'industria è limitata all ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] della loro essenza, sono dannose per chi soffre di atrabile, eccetto la lattuga e la lingua di bue; menziona 21 specie di ortaggi, fra cui il melone e il cocomero).
La prima parte si conclude con ricette per la preparazione dei sottaceti, delle carni ...
Leggi Tutto
(o Ḥaḍramūt) Regione costiera meridionale della penisola arabica, sul Mare Arabico. Politicamente fa parte dal 1967 dello Yemen, di cui costituisce una provincia (capoluogo al-Mukalla). Il territorio [...] questi centri e nella zona pianeggiante esistono colture irrigate (palma da dattero, melograno, tabacco, cereali, sesamo, legumi e ortaggi). Si allevano cammelli, bovini e ovini; sviluppata è la pesca (sardine).
Il paese, con capitale Sàbota, era ...
Leggi Tutto
Famoso medico nato ad Anazarba presso Tarso, in Cilicia, contemporaneo di Plinio il Vecchio (sec. I d. C.), come si ricava da diversi indizî. Ci è giunta intera la sua opera fondamentale Sulla materia [...] e degli alberi; nel libro II degli animali, del miele, del latte, del grasso, delle varie specie di biada, di legumi e di ortaggi; nei libri III e IV delle erbe e delle radici; nel libro V dei vini, delle bevande e dei minerali. Inoltre, riunisce i ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....