Cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, situata a 280 m. s. m. sopra un pianalto che domina la vallata del Tanaro, il quale scorre nella sottostante pianura di Pollenzo. Il comune aveva 17.093 ab. [...] dei vini e liquori, dei concimi chimici. La pianura di Pollenzo, magnificamente irrigata, è un gran centro di produzione di ortaggi e di foraggi. Sulle colline si producono ottimi vini. Celebre in tutto il Piemonte è il santuario della Madonna dei ...
Leggi Tutto
NOVI SAD (nome serbo; ungh. Ujvidék; ted. Neusatz; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Capoluogo storico della Bačka e oggi del banato del Danubio, Iugoslavia. Si leva sulla sinistra del gran fiume, verso il [...] . Questi traggono alimento dalla ricca produzione agricola della regione: grano anzitutto, poi uva e vino, frutta, ortaggi. Notevole anche la produzione della seta, e conseguentemente la filatura e il setificio, inoltre distillerie, fabbriche di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata a 183 m. s. m. presso la sinistra del Po, che è qui attraversato da un ponte. Il suo crescente sviluppo, oltre che alla favorevole situazione geografica, per cui [...] i rimanenti in altri 12 agglomerati). Il territorio del comune (51,30 kmq.) è coltivato a cereali, canapa, ortaggi; ubertosi i prati artificiali. Le industrie sono rappresentate da concerie, stabilimenti siderurgici e meccanici, fabbriche di tessuti ...
Leggi Tutto
VIENNA, Alta (Haute Vienne; A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia occidentale, formato con gran parte dell'Alto Limosino e con zone del Poitou, della Marche e del Berry. Il territorio [...] ; 2/5 sono tenuti a pascoli e lande e prati naturali; il resto è coltivato a frumento, segale, avena, grano saraceno, patate, ortaggi. Discreta importanza ha l'allevamento dei bovini da carne e da latte (255 mila capi al 1932) e degli ovini e caprini ...
Leggi Tutto
WOLFENBÜTTEL (antic. Wulferisbutle; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città del Brunswick, seconda per numero d'abitanti (19.612 nel 1933) nello stato e capoluogo del distretto d'egual nome, [...] esercitata su larga scala, tanto da dare vita, oltre che a una notevole esportazione, anche ad alcune fabbriche di frutta e ortaggi in conserva.
Monumenti. - La chiesa di S. Maria, costruita nel 1604-25 da Paul Franke, rappresenta il raro tipo d'una ...
Leggi Tutto
SAÔNE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia centro-orientale, costituito nel 1790 con territorî della provincia di Borgogna, compreso fra i due fiumi da cui prende il [...] saraceno 22 mila), a patate (462 mila tonn.), a prati naturali e artificiali (200 mila ettari), a alberi da frutta, a ortaggi, a viti con una produzione di 950 mila ettolitri di vino.
L'economia del dipartimento è, però, basata anche sulla fiorente ...
Leggi Tutto
LUNGA o Grossa, Isola (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
La più foranea e allungata isola dell'arcipelago settentrionale dalmata, che il Canale di Eso separa dall'Isola di Eso e quello di Mezzo [...] .
Coperta di bosco ceduo mediterraneo, specie sul lato occidentale, ha scarse risorse ed è poco abitata; coltivazioni di ulivi e ortaggi con viti si hanno sul lato interno attorno ai centri abitati, mentre la dorsale montuosa è coperta di magri prati ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] praticate sono i cereali (frumento, miglio, orzo, mais, riso), leguminose da granella (fava, pisello, cece, lenticchia), alcuni ortaggi, nelle zone a clima temperato, e manioca, taro, igname nei climi tropicali.
Il secondo stadio inizia con il ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] Nord. Il suolo è adibito per gran parte a pascolo: la produzione di latticini e carni è rilevante. L’agricoltura produce ortaggi, frutta e fiori. La popolazione, densissima (1003 ab. per km2), si raccoglie in grandi centri: i principali sono L’Aia ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] (vino, olio, grano, mais, cereali, avena, legumi, ortaggi, frutta, sparto, alfa, ecc.); e anche alcune industrie Spagna: la provincia produce soprattutto vino, olio, cereali, legumi, ortaggi, agrumi, piante tessili, sparto, ecc., avendo gli abitanti ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....