. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] proveniente in gran parte dalle miniere di Stassfurt, col 50% di ossido di potassio, è adatto per tabacco, bietola zuccherina, ortaggi, fiori e frutteti. Dose da 2 a 3 quintali.
Cloruro potassico, delle miniere di Alsazia e di Stassfurt, contiene il ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, [...] è tenuto a prati naturali ed erbai; il resto è coltivato a frumento, segale, orzo, avena, patate, barbabietole da zucchero, ortaggi lungo le vallate della Somma e particolarmente intorno ad Amiens, e alberi da frutta (meli). Discreta importanza ha l ...
Leggi Tutto
PUY-DE-DOME (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia centrale, che ha una superficie di 8016 kmq. e una popolazione (1931) di 500.590 ab. (62 per kmq.). Il territorio è prevalentemente [...] estiva per la rigidità del clima invernale; zona di colture intensive erbacee ed arboree (grano, barbabietola da zucchero, uva, frutta, ortaggi) la terza, in cui il clima è più mite. Sul versante occidentale le piogge superano i 1000 mm. annui; su ...
Leggi Tutto
È la più meridionale delle isole italiane dell'Egeo, trovandosi a 35°23′ N. e a 26°57′ E. Dipende amministrativamente da Rodi. . Ha una forma piuttosto tozza e coste prive d'insenature. Buona parte del [...] lo più alla pastorizia, secondariamente al commercio e all'agricoltura. La produzione agricola, assai scarsa, comprende grano, orzo, uva, ortaggi, olive.
Caso subì sempre le sorti di Scarpanto, insieme con la quale nel sec. XII divenne feudo della ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano parecchie piante della famiglia Ombrellifere: cosi appio, appio dolce o appio grande è l'Apium graveolens L.; appio dei sassi o appio macedonico è il Bubon macedonicum L. (Athamantha [...] gradevole e costituiscono le varietà del sedano od appio dolce che vengono usate come erba aromatica da condimento o come ortaggi.
L'O. crocata L. dell'Europa centrale, che si trova in talune località della Sardegna, Corsica, Maddalena, Caprera ed ...
Leggi Tutto
Chiamata anche Felce maggiore o capannaia e Pteridium aquilinum Kuhn dai botanici, appartiene alla famiglia Polipodiacee. È munita di rizomi che penetrano profondamente nel terreno, neri e lisci di fuori, [...] Serve come lettiera per il bestiame, perché resiste alla fermentazione e alla putrefazione, per ricoprire capanne e imballare frutta e ortaggi; i pastori la usano per involgervi il formaggio fresco e le ricotte; secca, spruzzata di latte, si usa per ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] Bristìn (seme di peperone), irresistibile venditore ambulante, dalla battuta fulminante, geniale nell’inventare innesti tra frutta e ortaggi, dalla decisa fertilità coniugale con la bella Maria, da cui ebbe nove figli.
Un’infanzia favolosa
Dai ...
Leggi Tutto
Saratov Città della Russia (836.098 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata a 200 m s.l.m. sulle alture che dominano la sponda destra del Volga, dove è il suo porto fluviale, importante per [...] ondulata e ha un clima arido, così che l’agricoltura ha notevole bisogno di irrigazione (cereali, legumi, ortaggi); l’espansione delle attività industriali si è verificata in funzione dei giacimenti petroliferi e metaniferi della seconda Baku ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] dei flussi d’immigrazione.
L’economia di P. è tradizionalmente agricola: le campagne intorno alla città producono cereali, ortaggi, barbabietola da zucchero, vite, e gran parte delle industrie che vi hanno sede (conservifici di pomodori e frutta ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche e dei procedimenti che utilizzano il freddo per la conservazione delle sostanze alimentari. Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; [...] deve comprendere anche quella sviluppata nella respirazione della massa del prodotto. Un progresso nella f. di frutta e ortaggi è stato realizzato con la costruzione di impianti per l’applicazione del freddo in atmosfera controllata; il processo ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....