Complesso delle operazioni di messa a coltura di terreni incolti e delle lavorazioni delle piante perché diano frutti o fiori. Le prime comprendono il diboscamento, lo spietramento, la correzione dei terreni [...] il tabacco, i semi oleaginosi (sesamo, soia, girasole, colza, ravizzone, semi di lino, di cotone, di canapa ecc.) e alcuni ortaggi (come il pomodoro da conserva e da pelati). Si tratta di c. che richiedono lavorazioni del terreno profonde e accurate ...
Leggi Tutto
HAMASEN (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'altipiano etiopico settentrionale, nella Colonia Eritrea, di cui costituisce una delle circoscrizioni amministrative (commissariato) avente per [...] mm.) e con piogge prevalentemente invernali il Medrì Bahari.
Il Hamasen è paese essenzialmente agricolo: gl'indigeni vi coltivano orzo, frumento, legumi, lino, ortaggi, e la proprietà vi è assai frazionata; nel Medrì Bahari, oltre ai cereali e agli ...
Leggi Tutto
SENNA INFERIORE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
INFERIORE Dipartimento della Francia costituito nel 1790 con la regione di Caux e parte della regione di Bray, del Roumois e del Vexin, compreso tra [...] dei terreni, coltivati a cereali (grano, avena, orzo), a patate, a piante industriali (barbabietola da zucchero, lino, colza), a ortaggi, e sull'allevamento del bestiame, costituito da 60 mila equini, 350 mila bovini, 80 mila suini, 40 mila ovini e ...
Leggi Tutto
VIENNA (Vienne; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia occidentale, costituito con gran parte del Poitou e con piccole zone del Berry e della Turenna. Il territorio, esteso 7044 [...] resto è coltivato a cereali (frumento 2,2 milioni di q., avena 949 mila q. al 1932), a patate (2,2 milioni di q.), a ortaggi, ad alberi da frutta, a viti. Importante è l'allevamento dei bovini (210 mila capi) e degli ovini e caprini (177 mila) per la ...
Leggi Tutto
TARN (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia meridionale, nell'alta Linguadoca, compreso tra i dipartimenti di Tarn-et-Garonne, Aveyron, Herault, Aude e Alta Garonna. Il territorio [...] ) è coltivato a cereali (frumento 436 mila tonn., avena 620 mila, mais 171 mila), a patate (2,7 milioni di tonn.), a ortaggi, a lino e a viti (700 mila ettolitri di vino).
L'economia del dipartimento, è, però, basata molto anche sull'industria; prima ...
Leggi Tutto
PELLA (A. T., 82-83)
Claudia Merlo
Nomós della Grecia, nella Macedonia, compreso fra la Iugoslavia e i nomói greci di Salonicco, Kozánē e Flčrina. Prende nome dall'antica città di Pella (v.). Ha una [...] nomós (circa 97.170 nel 1932) si dedicano soprattutto all'agricoltura (cereali, tabacco, sesamo e anche cotone, vite, legumi e ortaggi) e all'allevamento del bestiame (ovini, assai numerosi, poi caprini, bovini, suini; si alleva anche il baco da seta ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Monoclamidee) erbacee, più raramente fruticose, a radice annua o perenne, fittonosa, ovvero ingrossata insieme con la base del fusto. Il fusto è cilindrico [...] della potassa e della soda. Ricordiamo, inoltre, lo spinacio (Spinacia oleracea L.), originario della Persia, che è uno degli ortaggi più diffusi); si coltivano pure alcune specie di Atriplei e di Chenopodium per usi culinarî. La Kochia scoparia Schr ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] , detta "Paradisino", in cui dipinse teste di cherubini e ritratti "maschere", tra festoni di fiori, frutta e ortaggi, nella tradizione locale dei "mascherari", ancora all'interno del gusto decorativo tardomanieristico.
Il G. rimase a Modena fino ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] decremento della popolazione provinciale, legato soprattutto a un consistente movimento emigratorio. L’agricoltura (cereali, agrumi, ortaggi, olivi) riveste, insieme all’allevamento del bestiame e alla pesca, un ruolo importante nell’economia locale ...
Leggi Tutto
Settore dell’agricoltura che comprende l’orticoltura (in piena aria e in serra), la floricoltura (fiori e fronde recisi e piante in vaso, anche in questo caso in piena aria e in serra), il vivaismo (floricolo, [...] dei prodotti. Uno spazio specifico occupano i prodotti che vanno incontro ai nuovi stili di consumo alimentare, come gli ortaggi della quarta gamma (lavati, tagliati e pronti per essere cucinati) o le insalate a basso contenuto di nitrati, ottenute ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....