Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] fu soggetta a notevoli terremoti. Il clima è mite. Il suolo, fertile, consente diverse colture: vite, olivi, agrumi, cereali, ortaggi e frutta. Una notevole risorsa è nella pesca. L’isola è una frequentata località di soggiorno e di cura (stazioni ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della [...] da faggi e castagni; nei tratti più bassi e sulle pendici si trovano numerose colture di alberi da frutta, uliveti e ortaggi. Le piogge sono molto copiose sul versante tirrenico (1500-2000 mm annui). La popolazione si addensa lungo i margini della ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] (760.000 q) e quella dell'avena (2,5 milioni di q).
Forte incremento hanno avuto quasi tutte le coltivazioni di legumi e di ortaggi (piselli, 1,6 milioni di q; fagioli, 560.000 q; pomodori, 1 milione di q; cavolfiori, 1 milione di q; cipolle, 260.000 ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] nel sottosuolo. Il territorio circostante è in parte coltivato a cereali (grano, orzo), ad alberi da frutta, a prati, a ortaggi e a viti, e in parte è occupato da pascoli e boschi.
La popolazione è fortemente aumentata nell'ultimo decennio: da 76 ...
Leggi Tutto
ISERNIA (A. T., 27-28-29)
Arturo SOLARI
Paolo DE GRAZIA *
Cittadina del Molise (provincia di Campobasso), posta su un altipiano, alla confluenza dei torrenti Carpino e Sordo, che uniti formano il fiume [...] , per la vendita speciale di questo prodotto, si celebra il 29 giugno. Il territorio produce cipolle e molti altri ortaggi per esportazione, cereali, frutta. Una sorgente di acqua solforosa ha fatto sorgere una frequentata stazione balneare su ruderi ...
Leggi Tutto
VADO LIGURE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] , alberi da frutta, che dànno specialmente pesche, albicocche, e ciliege rinomate; quanto dai seminativi e dalla coltura degli ortaggi. Il territorio del comune si estende sulle colline che chiudono la valle del torrente Segno, dal livello del mare a ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli sulla costa settentrionale dell'isola d'Ischia, notissimo, oltre che come stazione termo-minerale frequentata tutto l'anno per l'efficacia delle sue acque, come epicentro [...] plaga fertilissima ed è tutta circondata da aree con fitte colture di viti, di ulivi, di alberi da frutta e di ortaggi; essa contribuisce considerevolmente alla produzione di quei vini che dànno fama a tutta l'isola d'Ischia.
La località è congiunta ...
Leggi Tutto
YONNE (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia, il cui territorio (7461 kmq.) è compreso quasi tutto nel bacino parigino. In esso si distinguono: a N. la pianura argillosa del Sénonais [...] (1932), 140 mila ovini e caprini e 43 mila equini: il resto è coltivato a cereali (frumento, avena, orzo), a patate, a ortaggi, a alberi da frutta, a viti. Notevole è la produzione vinicola (354 mila hl.), con i rinomati vini della bassa Borgogna, e ...
Leggi Tutto
GIALO (A. T., 113-114)
Ardito Desio
Gialo è la maggiore fra le oasi della zona predesertica della Cirenaica. Giace a 21° 32′ 52″ di long. E., a 29° 1′ 44″ di lat. N., a 10 m. s. m. e a circa 250 km. [...] di vegetazione. Fra le palme stanno poco meno di un centinaio di giardini, nei quali si coltivano orzo, grano, ortaggi e frutta. Gli abitanti, tutti arabo-libici, secondo il censimento del 10 aprile 1931 ammontano a 2762, appartenenti in massima ...
Leggi Tutto
SAONA, ALTA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale il cui territorio (5375 kmq.) si stende tra i Vosgi, il Giura e l'altipiano di Langres. In esso si possono distinguere: [...] è coltivato a cereali (frumento 56 mila tonn., avena 73 mila, orzo e segala 9 mila), a patate (222 mila tonn.), a ortaggi, prati, vigneti con una produzione di 40 mila ettolitri di vino. Su questi prodotti agricoli si esplica il commercio, mentre l ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....