Comune della provincia di Napoli. L'Afragola (= la o alla, col nome della nota pianta) continuò a indicare il luogo anche quando l'abitato, sviluppandosi, divenne città: ma tale origine quasi non si riconosce [...] ; in Campania il 41% nel 1921). Dal suo territorio (ettari 1933), tutto produttivo e assai fertile, ricava cereali, ortaggi, frutta, uve, canapa e lino eccellente. Ha anche una fabbrica di cappelli. Il suo castello (dell'ultimo periodo angoino ...
Leggi Tutto
SAN VITO dei Normanni (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Cittadina della provincia di Brindisi, da cui dista 20 km., situata a 110 m. s. m. nella cosiddetta "pianura messapica". È un grosso centro agricolo [...] 15.175 ab. La superficie comunale per 1/3 (32%) è occupata da seminativi semplici e arborati e per poco meno di 2/3 da colture legnose specializzate: i prodotti agricoli principali sono olio d'oliva, fichi, mandorle, vino, grano, fave, ortaggi. ...
Leggi Tutto
CUSATI, Gaetano
Adriana Compagnone
Il luogo di nascita e i nomi dei genitori di questo pittore di nature morte, attivo a Napoli e, secondo il De Dominici (1742: "Andò a Palermo e guadagnò gran danari"), [...] ricerca di naturalismo e il compito, affidato alla luce, di esaltare i volumi. Allo stesso periodo possono collegarsi i due dipinti con Ortaggi (ibid., tav. 52 a) e Fiori, frutta e pappagalli del Museo della Certosa di S. Martino a Napoli.
Al C. si ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] (dal mais ai fagioli, dalla patata al pomodoro, per finire con peperoni, zucche e zucchine e numerosi altri ortaggi e frutta) e ad ampliare fortemente le disponibilità mondiali, arricchite dalle vaste possibilità aperte dalla produzione nel Nuovo ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] . Sono state invece incentivate altre colture: il cotone per i mercati esteri; il riso, la canna da zucchero e gli ortaggi per quelli interni.
In particolare, la canna da zucchero è coltivata nel delta del Senegal e lo zucchero viene raffinato nel ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] q/ha. È ormai diffusa nelle pianure occidentali la pratica di due raccolti di riso e tre di altre piante, come gli ortaggi. Benché la produzione di riso di un singolo raccolto sia al di sotto del livello giapponese, la produzione annuale di raccolti ...
Leggi Tutto
Si trova nei colli Euganei, a 11 km. da Padova, sulla linea ferroviaria Venezia-Bologna. È alla quota di 14 m. s. m.; ha la sua stazione a km. 2 dal centro del paese, e un'area di kmq. 21,57. Conta 6082 [...] di Àbano, di natura trachitica e alluvionale, si prestano assai bene a certe colture e specialmente a quelle dei cereali, degli ortaggi e delle viti. Poco lontano da Àbano, nella sua frazione della Mandria, sorge Villa Giusti, ove il 3 novembre 1918 ...
Leggi Tutto
L'uso dei cartonaggi come mezzo d'imballo è andato sempre più estendendosi e sviluppandosi. Per la fabbricazione dei cartoni destinati a tale scopo, oltre alle classiche materie prime cartarie, si è ricorso [...] sviluppo della tecnica frigorifera, gli imballaggi, prismatici o cilindrici, per prodotti alimentari sottoposti a rapido congelamento (ortaggi, frutta, pesce fresco, succhi), e ciò anche grazie al perfezionamento raggiunto nei sistemi di trattamento ...
Leggi Tutto
TOUGGOURT (A. T., 112)
Roberto Almagià
Grosso centro del Sahara algerino, in mezzo a una vasta oasi a circa 33° 10′ lat. N. e 6° 5′ long. E. (Parigi), a 80 m. di altezza. È la principale oasi dell'Oued [...] è molto vasta e ricca: all'ombra delle palme vegetano alberi da frutta, come fichi e melograni, e a terra legumi e ortaggi. Un tempo alimentata da falde acquifere profonde 60 e 80 m., attinge oggi l'acqua con pozzi artesiani a 160 m. di profondità ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] carni, pesci e uova (dato il preminente valore proteico di tutti questi alimenti) e si potrebbero unificare i due gruppi di ortaggi e frutta, ma è preferibile che la normale dieta sia la più variata possibile e quindi che attinga a più gruppi di ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....