MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] notizia del mestiere da M. praticato in età giovanile, mentre sappiamo che la vedova era «treccona», ossia rivenditrice di ortaggi, nel «popolo» di S. Simone; in quello stesso distretto, nel «gonfalone» del Bue nero, stando alle ricerche documentarie ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi.
L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] quella della palma da cocco, che alimenta l’esportazione di copra. Le altre coltivazioni (alberi da frutta tropicali, ortaggi, legumi) sono quasi esclusivamente di sussistenza. Voci importanti dell’economia sono la pesca e, soprattutto, la vendita di ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] stranieri, dediti prevalentemente alle attività commerciali. I principali prodotti dell’esportazione sono cereali, zucchero, ortaggi e soprattutto cotone; si importano attrezzature e prodotti alimentari. L’industria rappresenta una discreta voce ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] modesti; hanno, invece, una certa importanza per il fabbisogno interno la patata dolce (1.877.000 q), la manioca (25.000 q), numerosi ortaggi tra cui gli asparagi (80.000 q), gli agrumi (5.067.000 q), gli ananassi (2.773.000 q) e le banane (2 ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] ai paesi caribici. La politica agraria governativa mira a recuperare le aree paludose, a diversificare le colture (agrumi, ortaggi, cacao, semi oleosi) per il consumo interno e per limitarne l'importazione. La foresta con i legnami pregiati ...
Leggi Tutto
OBBIA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Regione della Somalia italiana, fino al 1926 sultanato sotto protettorato italiano compresa tra il commissariato del Nogal a N., i territorî dell'Ogaden a O., [...] in primavera e nell'autunno. Per la scarsezza delle piogge l'agricoltura si riduce a modeste coltivazioni di cereali e ortaggi in vicinanza dei pozzi. Tra i prodotti spontanei del suolo oltre alla resina va ricordato l'oricello, comunissimo nella ...
Leggi Tutto
MOSA (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia nordorientale, compreso tra i dipartimenti della Meurthe-et-Moselle a E., dei Vosgi e dell'Alta Marna a S., della Marna e delle Ardenne [...] grano e di orzo si alternano ai prati artificiali, mentre nelle valli si coltivano anche alberi da frutta (susini e ciliegi) e ortaggi, e sulle côtes luppolo e vite, che dà un vino pregiato. La popolazione, che contava 215.817 ab. nel 1931 (218.131 ...
Leggi Tutto
RJAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Con questo nome si designò in origine la capitale del principato omonimo, situato nella Russia centrale, lungo il bacino dell'Oka. La vecchia Rjazan′ è ora un [...] prodotti agricoli, che affluiscono sul mercato di Rjazan′, sono cereali e cioè segala, orzo e miglio, patate, frutta e ortaggi, semi di girasole, e, infine, prodotti dell'allevamento. Nei dintorni di Rjazan′ è molto sviluppata l'industria domestica ...
Leggi Tutto
RENO ALTO (fr. Haut-Rhin; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale compreso tra la Germania, la Svizzera, il territorio di Belfort e i dipartimenti del Basso Reno e dei [...] coltivati a cereali (grano 36 mila tonnellate, segala 11 mila, avena e orzo 45 mila, mais 26 mila, patate 226 mila), a ortaggi e ad alberi da frutta. I prodotti agrarî sono la base di un attivo commercio e di una discreta industria di distillerie ...
Leggi Tutto
LINLITHGOW o West Lothian (A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Piccola contea della Scozia a sud del Firth of Forth, separata dai fiumi Almond e Avon rispettivamente dal Midlothian a E. e dallo Stirling [...] ferro e calcari per la fabbricazione della calce. La contea è ben coltivata e vi si producono avena, grano, orzo, ortaggi e frutta. L'attività industriale, sebbene condotta in piccola scala, è varia e comprende: distillazione a Bo'ness; fabbricazione ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....