TENERIFFA (sp. Tenerife; A. T., 109-110-111)
Isola dell'Atlantico, la maggiore per superficie (2302 kmq.) delle Canarie. Di natura vulcanica, come le altre isole del gruppo, ha forma all'incirca triangolare [...] abbandonata, in favore delle più redditizie colture del banano, in prima linea, e inoltre degli agrumi, degli ortaggi primaticci (patate, cipolle, pomodori), del tabacco e del granturco. Quasi del tutto abbandonato è l'allevamento della cocciniglia ...
Leggi Tutto
SCILLY, Isole (A. T., 4748)
Evan Gwyn Thomas
È un gruppo di isole, con numerosi scogli e banchi, situate presso l'estremità occidentale della Cornovaglia (Inghilterra), a 40 km. SO. dalla punta detta [...] fiori indigeni, crescono all'aperto piante esotiche come fucsie, geranî, mirti, aloe, cacti e parecchie palme. Si coltivano anche ortaggi, venduti come primizie, e inoltre le pescherie dànno a Londra e alla Francia sgombri, granchi di mare e aragoste ...
Leggi Tutto
LACCADIVE (A. T., 93-94)
Herbert John Fleure
Isole coralline, che formano una catena da nord a sud, da una latitudine di circa 12°20′ N. a circa 10° (sulla stessa linea, più a sud, sono l'isola Minikoi, [...] del Malabar.
In passato, la crosta corallina superficiale venne rimossa e il terreno sabbioso sottostante coltivato a grano, ortaggi e frutta, mentre il cocco cresce dappertutto. Gli abitanti sono abili costruttori di barche e navigatori, conducono ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] crostacei e testuggini; la produzione del salmarino e l’utilizzazione del legname. Si colti;vano canna da zucchero, ortaggi e ananas. La distillazione, la raffinazione di petrolio e il cementificio sono tra le maggiori attività del settore ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] non era cibo così diffuso come fra i Greci. Dei legumi, i più usati erano le fave, le lenti e i ceci; degli ortaggi, le lattughe, il cavolo e il porro, questo usatissimo negli antipasti, nei quali si faceva anche gran consumo di erbe lassative, come ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] al piccione.
La magnifica conca di Cava dei Tirreni è coperta da fittissima vegetazione, e produce specialmente vino, olio, granturco, ortaggi, gelsi, tabacco; vi ha notevole importanza l'industria tessile del cotone. A ovest del borgo, a circa 4 km ...
Leggi Tutto
LOGROÑO (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, all'estremità nord-orientale della Vecchia Castiglia, fra la meseta vera e propria e l'antico [...] , si prestano all'irrigazione, che consente una notevole varietà di colture, fra le quali predominano il vigneto, i cereali, gli ortaggi e gli alberi da frutta. La provincia di Logroño, (5041 kmq.; 207 mila ab., 41 per kmq.), corrisponde alla regione ...
Leggi Tutto
HAMADĀN (in arabo Hamadhān, A. T., 81-92)
Giuseppe Caraci
Provincia e città della Persia occidentale, sul rovescio dello Zagros, dove gli ultimi sproni di questo si affacciano all'altipiano interno. [...] soprattutto), il tabacco, il papavero e il cotone; ma notevoli sono anche lo zafferano, la vite (per zibibbo) e gli ortaggi. Con l'allevamento è connesso lo sviluppo delle industrie domestiche tradizionali del cuoio.
La capitale, che sorge a 1914 m ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia sud-orientale, formato in gran parte con le antiche provincie del Lionese e del Beauiolais, compreso tra i dipartimenti dell'Ain, dell'Isère, [...] côte beaujolaise riparata dai venti del N.; 2/5 sono coltivati a cereali, in prevalenza frumento (27.000 tonn.), a patate, a ortaggi, specie nei dintorni di Lione; il resto è tenuto a lande, prati e pascoli permanenti su cui nel 1931 vivevano 90.000 ...
Leggi Tutto
FUERTEVENTURA (A. T., 41-42)
Riccardo Riccardi
La maggiore delle isole Canarie (v.) dopo Teneriffa (superficie, compreso l'isolotto di Lobos, 1722 kmq.). È situata a S. di Lanzarote, dalla quale la divide [...] anno circa 100.000 ettolitri di orzo e 50.000 di grano; inoltre, granturco, legumi, frutta (specialmente fichi) e ortaggi (pomodori soprattutto). Vengono allevate numerose capre; notevole è pure il numero degli ovini, dei bovini e dei dromedarî, i ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....